|
|
SSD |
Insegnamento e titolo dei moduli |
CFU |
|
|
|
|
|
|
|
1° anno |
|
|
|
|
|
|
|
|
1 |
M-STO/02 |
Storia moderna |
6 |
|
1. Lo Stato e l’amministrazione (XVI-XVII secolo) |
|
2. Gli Stati e le riforme (XVIII secolo) |
|
|
|
2 |
IUS/01 IUS/21 |
Diritto
privato |
9 |
|
1. Soggetto, situazioni giuridiche soggettive,
beni, tutela dei diritti. |
|
2. Autonomia privata. |
|
3. Diritto privato e principi di diritto
amministrativo. |
|
|
|
3 |
IUS/09 |
Istituzioni di
diritto pubblico |
9 |
|
1. Le fonti. |
|
2. L’ordinamento e le funzioni della Repubblica. |
|
3. La giustizia e i diritti fondamentali. |
| |
|
4 |
INF/01 |
Informatica |
6 |
|
1. Informatica di base. |
|
2. Dai dati all’informazione. |
| |
|
5 |
M-STO/04 |
Storia contemporanea |
9 |
|
1.Stati e Nazioni: dal Congresso di Vienna alla I
Guerra mondiale. |
|
2.Economia e società tra XIX e XX secolo. |
|
3.Totalitarismi e democrazie. |
|
|
|
6 |
SPS/07 |
Sociologia generale
(Sono presenti le
slides) |
9 |
|
1. Cultura e società. |
|
2. Istituzioni e mutamento sociale. |
|
3.Gruppi e organizzazioni |
|
7 |
L-LIN/12 |
Lingua inglese |
6 |
|
1. Basic grammar |
|
2. English as world language |
|
|
|
|
|
A scelta dello studente |
6 |
|
|
|
|
60 |
|
|
2° anno |
|
|
|
|
|
|
|
|
8 |
SPS/02 |
Storia delle
dottrine politiche |
9 |
|
1. Storia del Pensiero politico moderno. |
|
2. Storia del Pensiero politico contemporaneo. |
|
3. Storia del pensiero costituzionale e della
democrazia. |
|
|
|
9 |
IUS/10 |
Diritto
amministrativo |
9 |
|
1. Organizzazione amministrativa |
|
2. Attività amministrativa |
|
3. Giustizia amministrativa |
|
|
|
10 |
L-LIN/04 |
Lingua francese
oppure |
6 |
|
L-LIN/07 |
Lingua tedesca oppure |
|
L-LIN/14 |
Lingua spagnola |
|
|
|
11 |
SECS-P/01
SECS-P/02 |
Economia politica e
politica economica |
12 |
|
Economia politica |
|
1. Risorse e mercato |
|
2.
Le istituzioni economiche |
|
Politica economica |
|
1.
Lo stato e il mercato |
|
2. Le politiche di intervento |
|
|
|
|
|
12 |
SPS/01
SPS/03 |
Storia e filosofia
delle istituzioni politiche |
9 |
|
1. Costituzionalismo e democrazia. Analisi
teorico-filosofica. |
|
2. Le istituzioni italiane fra ’800 e ’900. |
|
3. Le istituzioni italiane in età contemporanea. |
|
|
|
13 |
SPS/04 |
Scienza
dell’amministrazione e teoria delle organizzazioni |
9
|
|
1.
Approcci, metodi e concetti di scienza dell'amministrazione |
|
2. Analisi delle pubbliche amministrazioni |
|
3. Teoria delle organizzazioni complesse |
|
|
|
A scelta dello studente |
6 |
|
|
|
60 |
|
|
3° anno |
|
|
|
|
|
|
|
|
14 |
IUS/07 |
Diritto del lavoro |
6 |
|
1. Le fonti del diritto del lavoro. La
contrattazione collettiva. |
|
2. Il rapporto di lavoro. |
| |
|
15 |
SPS/09 |
Sociologia economica
e del lavoro |
6 |
|
1. La regolazione dell’economia tra stato e
mercato. |
|
2. Politiche sociali e sistemi di Welfare. |
| |
|
16 |
SECS-S/05 |
Statistica sociale |
9 |
|
1. Principi e fondamenti dell’analisi statistica
dei dati. Misure statistiche monovariate. |
|
2. Strumenti statistici per l’analisi bivariata.
Calcolo delle probabilità per l’inferenza statistica. |
|
3. Stima dei parametri e controllo d'ipotesi. |
|
|
|
|
|
Abilità informatiche
e telematiche
|
6 |
|
17 |
IUS/17 |
Diritto penale –
Parte generale |
9 |
|
1. La legge penale e i principi generali |
|
2. Il reato e le sue forme di manifestazione |
|
3. Il sistema sanzionatorio |
|
18 |
|
SPS/04 |
Scienza della
politica |
6 |
|
1 - Approcci, metodi e concetti di scienza
politica |
|
2 - Rappresentanza e governo: attori e processi |
|
|
|
19 |
SPS/12 |
Sociologia del
diritto e della devianza |
6 |
|
1. Temi e prospettive della tradizione
disciplinare. |
|
2. Devianza, controllo sociale e deterrenza. |
|
|
|
|
|
Tirocinio
professionale |
6 |
|
|
|
Tesi |
6 |
|
|
|
|
60 |