![]() |
Corso di Laurea in Scienze dell’Amministrazione (L-16) |
Sociologia economica e del lavoro |
|
|
Corso di Laurea in Scienze dell’Amministrazione A.A. 2013 – '14 Sociologia Economica e del Lavoro (6 CFU) (dott.ssa Tiziana Briulotta) 1. La regolazione dell’economia tra Stato e mercato · I confini tra economia e sociologia economica · Lo stato sociale keynesiano · Capitalismo e civiltà occidentale · La crisi del fordismo e i modelli produttivi flessibili
Trigilia C., Sociologia Economica, vol. I. Profilo storico, Il Mulino, 2002, pp. 13 – 41; Trigilia C., Sociologia Economica, vol. II. Temi e percorsi contemporanei, Il Mulino, 2009 cap. 1 (pp. 11-68); cap. 3 (pp. 119-135); cap. 4 (pp. 181-233); cap. 5 (235-268)
2. Politiche sociali e sistemi di welfare · L’analisi delle politiche sociali e del welfare state · Verso un nuovo sistema di tutele del lavoro · La nuova partecipazione al lavoro delle donne · Flessibilità del lavoro e ciclo di vita
Ferrera M., Le politiche sociali, il Mulino, 2012, cap. 1. (pp. 11-51); cap. 3 (pp. 113-128; 149-169). Reyneri E., Sociologia del mercato del lavoro, vol. I. Il mercato del lavoro tra famiglia e welfare, Il Mulino, 2011 cap. 2 (pp.43-101); Reyneri E., Sociologia del mercato del lavoro, vol. II. Le forme dell’occupazione, Il Mulino, 2011 cap. 2 (73-102; 129-159).
Letture consigliate: · Giddens A., Il mondo che cambia, Il Mulino, 2000 · Gallino L., Globalizzazione e disuguaglianze, Laterza, 2001 · Sennet R., L’uomo flessibile, Feltrinelli, 2003 · Ferrera M., Il fattore D, Mondadori, 2006 · Paci M. Nuovi lavori, nuovo welfare, Il Mulino, 2007. · Del Boca D., Italia. Partecipazione femminile al lavoro: vincoli e strategie in la Rivista delle Politiche Sociali / Italian Journal of Social Policy, 2/2009. · Palidda R. (a cura di), Vite flessibili, Franco Angeli 2009. · Cortese A. (a cura di), Carriere Mobili. Percorsi lavorativi di giovani istruiti nel Mezzogiorno, Franco Angeli, Milano, 2012.
A.A. 2012 – '13 Sociologia Economica e del Lavoro (6 CFU) (dott.ssa Tiziana Briulotta)
1. La regolazione dell’economia tra Stato e mercato · I confini tra economia e sociologia economica · Lo stato sociale keynesiano · Capitalismo e civiltà occidentale · La crisi del fordismo e i modelli produttivi flessibili Trigilia C., Sociologia Economica, vol. I. Profilo storico, Il Mulino, 2002, pp. 13 – 41; Trigilia C., Sociologia Economica, vol. II. Temi e percorsi contemporanei, Il Mulino, 2009 cap. 1 (pp. 11-68); cap. 3 (pp. 119-135); cap. 4 (pp. 181-233); cap. 5 (235-268)
2. Politiche sociali e sistemi di welfare · L’analisi delle politiche sociali e del welfare state · Verso un nuovo sistema di tutele del lavoro · La nuova partecipazione al lavoro delle donne · Flessibilità del lavoro e ciclo di vita
Ferrera M., Le politiche sociali, il Mulino, 2012, cap. 1. (pp. 11-54); Ascoli U. (a cura di), Il welfare in Italia, Il Mulino, 2011, cap. 5 (pp. 147-172); Reyneri E., Sociologia del mercato del lavoro, vol. I. Il mercato del lavoro tra famiglia e welfare, Il Mulino, 2011 cap. 2 (pp.43-101); Reyneri E., Sociologia del mercato del lavoro, vol. II. Le forme dell’occupazione, Il Mulino, 2011 cap. 2 (73-102; 129-159).
Letture consigliate: · Giddens A., Il mondo che cambia, Il Mulino, 2000 · Gallino L., Globalizzazione e disuguaglianze, Laterza, 2001 · Sennet R., L’uomo flessibile, Feltrinelli, 2003 · Ferrera M., Il fattore D, Mondadori, 2006 · Paci M. Nuovi lavori, nuovo welfare, Il Mulino, 2007. · Del Boca D., Italia. Partecipazione femminile al lavoro: vincoli e strategie in la Rivista delle Politiche Sociali / Italian Journal of Social Policy, 2/2009. · Palidda R. (a cura di), Vite flessibili, Franco Angeli 2009. · Cortese A. (a cura di), Carriere Mobili. Percorsi lavorativi di giovani istruiti nel Mezzogiorno, Franco Angeli, Milano, 2012.
Corso di Laurea in Scienze dell’Amministrazione A.A. 2011 – 2012 Sociologia Economica e del Lavoro (6 CFU) (dott.ssa Tiziana Briulotta)
1. La regolazione dell’economia tra Stato e mercato · I confini tra economia e sociologia economica · Lo stato sociale keynesiano · Capitalismo e civiltà occidentale · La crisi del fordismo e i modelli produttivi flessibili
Trigilia C., Sociologia Economica, vol. I. Profilo storico, Il Mulino, 2002, pp. 13 – 41; Trigilia C., Sociologia Economica, vol. II. Temi e percorsi contemporanei, Il Mulino, 2009 cap. 1 (pp. 11-68); cap. 3 (pp. 119-135); cap. 4 (pp. 181-233); cap. 5 (235-268)
2. Politiche sociali e sistemi di welfare · L’analisi delle politiche sociali e del welfare state · Verso un nuovo sistema di tutele del lavoro · La nuova partecipazione al lavoro delle donne · Flessibilità del lavoro e ciclo di vita
Ferrera M., Le politiche sociali, il Mulino, 2006, cap. 1. (pp. 11-51); cap. 3 (pp. 113-128; 149-169). Reyneri E., Sociologia del mercato del lavoro, vol. I. Il mercato del lavoro tra famiglia e welfare, Il Mulino, 2011 cap. 2 (pp.43-101); Reyneri E., Sociologia del mercato del lavoro, vol. II. Le forme dell’occupazione, Il Mulino, 2011 cap. 2 (73-102; 129-159).
Letture consigliate: · Giddens A., Il mondo che cambia, Il Mulino, 2000 · Gallino L., Globalizzazione e disuguaglianze, Laterza, 2001 · Sennet R., L’uomo flessibile, Feltrinelli, 2003 · Ferrera M., Il fattore D, Mondadori, 2006 · Paci M. Nuovi lavori, nuovo welfare, Il Mulino, 2007. · Del Boca D., Italia. Partecipazione femminile al lavoro: vincoli e strategie in la Rivista delle Politiche Sociali / Italian Journal of Social Policy, 2/2009. · Palidda R. (a cura di), Vite flessibili, Franco Angeli 2009.
A.A. 2010 – 2011 Sociologia Economica e del Lavoro (6 CFU) (prof.ssa Daniela TIMPANARO) 1. La regolazione dell’economia tra Stato e mercato · I confini tra economia e sociologia economica · Lo stato sociale keynesiano · La crisi del fordismo e i modelli produttivi flessibili Trigilia C., Sociologia Economica, vol. I. Profilo storico, Il Mulino, 2002, pp. 13 - 41 Trigilia C., Sociologia Economica, vol. II. Temi e percorsi contemporanei, , Il Mulino, 2009 cap. 1 (pp. 11-68); cap. 3 (pp. 119-135); cap. 4 (pp. 181-233). 2. Politiche sociali e sistemi di welfare · L’analisi delle politiche sociali e del welfare state · Il sistema di welfare fordista e la sua crisi · Verso un nuovo sistema di tutele del lavoro · Politiche sociali e differenze di genere Ferrera M., Le politiche sociali, il Mulino, 2006, Cap. I. (pp. 11-51). Paci M., Nuovi lavori, nuovo welfare, Il Mulino, 2007. Introduzione (pp. 17 – 44), cap.II (pp. 71 – 86), cap. VIII (pp. 187- 216) Zanfrini L., La rivoluzione incompiuta, Edizioni Lavoro, 2005, Introduzione (pp. 11-83). Letture consigliate: · Gallino L., Doppio lavoro ed economia informale. Verso la futura società premoderna, in Gallino L. (a cura di), Occupati e bioccupati, il Mulino, 1982 (pp. 9 – 36). · Paci M., Welfare State, Ediesse, 1997 · Ferrera M., Il fattore D, Mondadori, 2006
|
|
|