![]() |
|
Corso di Laurea in Scienze dell’Amministrazione (L-16) |
|
Diritto del Lavoro |
|
|
|
A.A. 2012-2013 Diritto del lavoro (6 cfu) Prof.ssa Loredana Zappalà
Il corso, di taglio istituzionale, si propone di fornire una introduzione di carattere generale alle linee di fondo del sistema italiano di diritto del lavoro, dando particolare risalto ai temi ed alle questioni che sono al centro del dibattito politico-sindacale. Il corso si articolerà sui seguenti temi: genesi, principi e prospettive del diritto del lavoro; le fonti del diritto del lavoro; le relazioni collettive di lavoro; contrattazione collettiva e conflitto nel diritto sindacale italiano; il rapporto di lavoro subordinato ed in ruolo della autonomia individuale; la gestione del rapporto di lavoro subordinato; il licenziamento individuale; i lavori flessibili. Testi di riferimento. Gli studenti, che dovranno acquisire una conoscenza diretta delle fonti normative, prepareranno l’esame sui seguenti testi: Riccardo Del Punta, Diritto del lavoro, Giuffrè editore, 2011 (escluse le seguenti parti: introduzione; sez. prima, cap. I, III; sez. quarta, cap. III; sez. quinta, cap. I, V, VIII, X).
• E' inoltre fondamentale lo studio dei seguenti saggi disponibili sul sito internet http://www.lex.unict.it/eurolabor/ricerca/wp/wp_it.htm#2011:
Giuseppe Ferraro
Adalberto Perulli - Valerio Speziale
Edoardo Ales
Prof.ssa Loredana Zappalà A.A. 2011-2012
Il corso, di taglio istituzionale, si propone di fornire una introduzione di carattere generale alle linee di fondo del sistema italiano di diritto del lavoro, dando particolare risalto ai temi ed alle questioni che sono al centro del dibattito politico-sindacale. Il corso si articolerà sui seguenti temi: genesi, principi e prospettive del diritto del lavoro; le fonti del diritto del lavoro; le relazioni collettive di lavoro; contrattazione collettiva e conflitto nel diritto sindacale italiano; il rapporto di lavoro subordinato ed in ruolo della autonomia individuale; la gestione del rapporto di lavoro subordinato; il licenziamento individuale. L'insegnamento si propone, inoltre, di fornire agli studenti gli strumenti metodologici e le nozioni fondamentali per una conoscenza specialistica della disciplina delle relazioni sindacali e del rapporto di lavoro svolto alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni, nella logica del confronto con l'ordinamento del rapporto di lavoro nel settore privato. Informazioni sull’organizzazione didattica: L’insegnamento, stante il suo carattere istituzionale, si svolgerà nella forma della lezione frontale, pur integrata da momenti di approfondimento in stile seminariale. La prova finale consisterà in una prova scritta, riservata ai frequentanti, in un esame orale, per tutti coloro che non frequenteranno le lezioni. Testi di riferimento Gli studenti, che dovranno acquisire una conoscenza diretta delle fonti normative, prepareranno l’esame sul seguente testo:
· R. DEL PUNTA, Lezioni di diritto del lavoro, Giuffrè, Milano, 2010 (escluse le seguenti parti: sez. 1, cap. III; sez. 4, (dal cap. II vanno esclusi i par. 5 e 6), cap. III; sez. 5, cap. I, II, V, (dal cap. VII vanno esclusi i par. 5, 6, 7), VIII, IX, X, XII; sez. 6, cap. I, IV (dal cap. V vanno esclusi i par. 2, 3, 4, 5). Per chi è in possesso dell’edizione 2008, le parti da escludere sono: sez. 1, cap. III; sez. 3, cap. V; sez. 4, cap. II, III, VI, IX, X, XI, XII, XIII, XV.
· U. CARABELLI - M.T. CARINCI, Il lavoro pubblico in Italia, Cacucci, Bari, 2010, cap. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 8, 23, 24.
|
|
SLIDES |
|
I_Introduzione_al_corso | |
II la fattispecie tipica la subordinazione | |
![]() |
La libertà sindacale e sindacato |
![]() |
Il Contratto collettivo in generale e l'efficacia soggettiva |
![]() |
L'efficacia oggettiva del contratto collettivo |
La disciplina dell'orario di lavoro | |
Inquadramento e mansioni | |
Accordo FIAT | |
|