Corso di Laurea in Scienze dell’Amministrazione (L-16)

Home page

Storia e filosofia delle istituzioni politiche


STORIA E FILOSOFIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE

(prof. Astuto)

A.A. 2012/2013

Modulo 2: Le istituzioni italiane fra ‘800 e ‘900 (SPS/03)                                                                                             

 Descrizione, contenuti e obiettivi

Il modulo offre una panoramica sull'evoluzione delle istituzioni politiche italiane dall’età napoleonica alla costruzione dello Stato unitario.

In questo ambito è previsto l’approfondimento della formazione dell’Unità italiana.

Testi e Documenti proposti agli studenti:

ASTUTO G., L'amministrazione italiana. Dal centralismo napoleonico al federalismo amministrativo, Carocci, Roma 2009, pp. 17-137.

Oppure:

R. MARTUCCI, Storia costituzionale italiana, Carocci, Roma 2002.

 

Uno dei seguenti volumi a scelta dello studente:

ASTUTO G., Garibaldi e la Rivoluzione del 1860, Bonanno, Roma-Acireale 2011.

ASTUTO G., Cavour. Con la Rivoluzione e la diplomazia, Bonanno, Roma/Acireale 2011.

Modulo 3: Le istituzioni italiane in età contemporanea (SPS/03)                                                                                              

 Descrizione, contenuti e obiettivi  

Il modulo si propone di delineare le caratteristiche delle istituzioni italiane nel corso del Novecento.

In particolare si analizzeranno le seguenti tematiche: l’età giolittiana, il regime fascista e l’età repubblicana.

 

Testi e Documenti proposti agli studenti:

ASTUTO G., L'amministrazione italiana. Dal centralismo napoleonico al federalismo amministrativo, Carocci, Roma 2009, pp. 139-342.

Oppure:

R. MARTUCCI, Storia costituzionale italiana, Carocci, Roma 2002.

STORIA E FILOSOFIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE

CREDITI: 7-8-9 - Docente responsabile: Luigi Caranti

A.A. 2013/2014

 Presentazione dell’insegnamento

L’insegnamento introduce gli studenti alla teoria politica normativa. Il tema centrale sarà quello della giustizia delle istituzioni. Come sappiamo se le istituzioni all'interno delle quali viviamo sono giuste? Quale metodo usiamo per saperlo? Possiamo convergere su una definizione di giustizia politica nonostante la pluralità dei punti di vista sulla morale, sulla religione, sul mondo in genere che caratterizza il nostro tempo?  Il corso si concentrerà sul pensiero di John Rawls e di Jürgen Habermas, da quarant’anni termini di riferimento obbligati per l’intera riflessione politica. Si confronteranno e valuteranno le proposte normative dei due autori. Il corso vuole così stimolare e sviluppare la capacità critica e argomentativa degli studenti.

 Programma dell’insegnamento

Studio della teoria della giustizia  di J. Rawls. Analisi approfondita del dibattito tra J. Rawls e J. Habermas. 

Testi

1. V. Ottonelli (a cura di), Leggere Rawls, Il Mulino, Bologna 2010.

2. The Habermas-Rawls Debate: Reconciliation Through the Use of Public Reason, The Journal of Philosophy Vol. 92, n.3 (marzo 1995), pp.109-131 e Political Liberalism. Reply to Habermas The Journal of Philosophy Vol. 92, n.3 (marzo 1995), pp.132-180. Fotocopie disponibili presso la copisteria Carpe diem. (traduzione italiana disponibile inMicromega. Almanacco di filosofia '96)

 Lezioni: Lun, Mar e Mer 10-12 

Orario di ricevimento: lunedì e mercoledì dalle 12 alle 14.


 

 

STORIA E FILOSOFIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE

CREDITI: 7-8-9 - Docente responsabile: Luigi Caranti

A.A. 2012/2013

 Presentazione dell’insegnamento

L’insegnamento introduce gli studenti alla teoria politica normativa. Dopo una breve introduzione alla nozione di filosofia normativa, il corso si concentrerà sul pensiero di John Rawls e di Jürgen Habermas, da quarant’anni termini di riferimento obbligati per l’intera riflessione politica. Si confronteranno e valuteranno le proposte normative dei due autori. Il corso vuole così stimolare e sviluppare la capacità critica e argomentativa degli studenti.

 Programma dell’insegnamento

Introduzione analitica alle teorie della giustizia (utilitarismo, contrattualismo, libertarismo, pluralismo, comunitarismo) con particolare riferimento alla questione della giustizia delle istituzioni. Analisi approfondita del pensiero di John Rawls e Jürgen Habermas. 

Testi

1. V. Ottonelli (a cura di), Leggere Rawls, Il Mulino, Bologna 2010.

2. The Habermas-Rawls Debate: Reconciliation Through the Use of Public Reason, The Journal of Philosophy Vol. 92, n.3 (marzo 1995), pp.109-131 e Political Liberalism. Reply to Habermas The Journal of Philosophy Vol. 92, n.3 (marzo 1995), pp.132-180. Fotocopie disponibili presso la copisteria Carpe diem. (traduzione italiana disponibile in Micromega. Almanacco di filosofia '96)

 Lezioni: Lun, Mar e Mer 10-12 

Orario di ricevimento: lunedì e mercoledì dalle 12 alle 14.

 


A.A. 2011-2012

Settore scientifico-disciplinare dell’insegnamento di riferimento:

SPS/03 (Storia delle istituzioni politiche)

Anno di corso: II-CFU: 6

Titolare dell’insegnamento: prof. Giuseppe Astuto

Modulo 2: Le istituzioni italiane fra Ottocento e Novecento.

Modulo 3: Le istituzioni italiane in età contemporanea.

 

Testi consigliati:

G. Astuto, L’amministrazione italiana. Dal centralismo napoleonico al federalismo amministrativo, Carocci, Roma 2009.

Testo di approfondimento:

Lo studente può scegliere uno dei seguenti volumi:

G. Astuto, Garibaldi e la rivoluzione del 1850. Il Piemonte costituzionale, la crisi del Regno delle Due Sicilie e la spedizione dei Mille, Bonanno editore, Acireale-Roma 2011.

G. Astuto, Cavour. Con la rivoluzione e la diplomazia. La crisi degli equilibri europei, le operazioni militari in Italia e la lotta politica per le istituzioni unitarie, Bonanno editore, Acireale-Roma 2011.

  

Gli studenti che, avendo sostenuto l’esame, devono integrare la disciplina sono tenuti a portare un dei seguenti testi:

G. Astuto, Garibaldi e la rivoluzione del 1850. Il Piemonte costituzionale, la crisi del Regno delle Due Sicilie e la spedizione dei Mille, Bonanno editore, Acireale-Roma 2011.

G. Astuto, Cavour. Con la rivoluzione e la diplomazia. La crisi degli equilibri europei, le operazioni militari in Italia e la lotta politica per le istituzioni unitarie, Bonanno editore, Acireale-Roma 2011.

Gli esami si svolgeranno a giugno con avviso pubblicato sul sito della Facoltà.

STORIA E FILOSOFIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE

A.A. 2011/2012

CREDITI: 7-8-9 - Docente responsabile: Luigi Caranti

Presentazione dell’insegnamento

L’insegnamento introduce gli studenti alla teoria politica normativa. Dopo una breve introduzione alla nozione di filosofia normativa, il corso si concentrerà sul pensiero di John Rawls e di Jürgen Habermas, da quarant’anni termini di riferimento obbligati per l’intera riflessione politica. Si confronteranno e valuteranno le proposte normative dei due autori. Il corso vuole così stimolare e sviluppare la capacità critica e argomentativa degli studenti.

 Programma dell’insegnamento

Introduzione analitica alle teorie della giustizia (utilitarismo, contrattualismo, libertarismo, pluralismo, comunitarismo) con particolare riferimento ad autori quali John Rawls, John Harsanyi, Robert Nozick, Michael Walzer, Michael Sandel, Charles Taylor. Analisi approfondita del pensiero di John Rawls e Jürgen Habermas.

 

Testi

1. S. Veca, La filosofia politica, Laterza 1998.

2. V. Ottonelli (a cura di), Leggere Rawls, Il Mulino, Bologna 2010.

3. J. Habermas, Fatti e Norme, Guerini e Associati, Milano 1996, capp. 3, 7, 8.

 

Lezioni: Lun, Mar e Mer 10-12

 

Inizio corso (ultimi 3 crediti): 28 novembre 2011

Fine del corso: 21 dicembre 2011

 

Orario di ricevimento: lunedì e mercoledì dalle 12 alle 14.