![]() |
Corso di Laurea in Scienze dell’Amministrazione (L-16) |
Sociologia del diritto e della devianza |
|
|
Sociologia del diritto e della devianza A.A. 2012/2013 Docente titolare del corso: Deborah De Felice
Letture obbligatorie: I MODULO Grossi P. (2003), Prima lezione di diritto, Bari, Laterza: Parte I “Che cos’è il diritto?”, pp. 5-39; Febbrajo A. (a cura di) (2010), Verso una concetto sociologico del diritto, Milano, Giuffrè: “Introduzione”, pp. IX-XXXII; Luhmann N. (1981), La teoria funzionale del diritto, Milano, Ed. Unicopoli: “Le norme nella prospettiva sociologica”, pp. 51-83; Pennisi C. (1998), Istituzioni e cultura giuridica, Torino, Giappichelli: cap. IV “Il carattere istituzionale della cultura giuridica e dei suoi prodotti”, pp. 107-141; Pocar V. (2002), Guida al diritto contemporaneo, Bari, Laterza: esclusivamente cap. II “Le funzioni sociali del diritto”, pp. 53-92; II MODULO Scarscelli D., Vidoni Guidoni O. (2008), La devianza. Teorie e politiche di controllo, Roma, Carocci editore. Chambliss W.J., Types of deviance and the effectiveness of legal sanctions (la versione originale si trova in Wisconsin Law Review 1967: 703, pp. 703-719); Durkheim È. (ed. it. del 1963), “Definizione del crimine e funzione del castigo”, in La divisione del lavoro sociale, Milano, Edizioni di Comunità, pp. 111-127.
Letture consigliate: Galtung J., The social functions of a prison (la versione originale si trova in Social Problems 1958, pp. 127–140); Liska A.E., Modeling the relationships between macro forms of social control (la versione originale si trova in Annual Review of Sociology 1997, volume 23, pp. 39-61); Luhmann N. (1990), La differenziazione del diritto, Bologna, Il Mulino: cap. II, “Differenziazione del sistema giuridico”, pp. 61-80 e cap. IV “La positività del diritto come presupposto di una società moderna”, pp. 103-146; Pennisi C. (1991), La costruzione sociologica del fenomeno giuridico, Milano, Giuffrè: cap. II “Reti di regole e spiegazione sociologica”, pp. 26-59; Rossi P. (1988), “Max Weber e la metodologia delle scienze storico sociali”, in Losito M. e Schiera P., Max Weber e le scienze sociali del suo tempo, Bologna, Il Mulino, pp. 109-154; Scarpelli U. (1982), “Il metodo giuridico”, in L’etica senza verità, Bologna, Il Mulino, cap. VIII, pp. 179-203 (24 pp.); Selznick P., Legal institutions and social controls (la versione originale si trova in Vanderbilt Law Review 1963, volume 17, pp. 79-90); Tarello G. (1988), Cultura giuridica e politica del diritto, Bologna, Il Mulino: Parte Seconda, cap. 3 “La nozione di diritto positivo”, pp. 205-217 ; Weber M. (1968), Economia e Società, Milano, Edizioni di Comunità: vol. II, VII, cap. 8, “Le qualità formali del diritto moderno”, pp. 186-201.
Corso di Laurea triennale in Scienze dell’Amministrazione (L-16): Sociologia del diritto e della devianza A.A. 2011/2012 Docente titolare del corso: Deborah De Felice
Letture obbligatorie: Grossi P. (2003), Prima lezione di diritto, Bari, Laterza: Parte I “Che cos’è il diritto?”, pp. 5-39; Febbrajo A. (a cura di) (2010), Verso una concetto sociologico del diritto, Milano, Giuffrè: “Introduzione”, pp. IX-XXXII; Tarello G. (1988), Cultura giuridica e politica del diritto, Bologna, Il Mulino: Parte Seconda, cap. 3 “La nozione di diritto positivo”, pp. 205-217 ; Luhmann N. (1990), La differenziazione del diritto, Bologna, Il Mulino: cap. II, “Differenziazione del sistema giuridico”, pp. 61-80 e cap. IV “La positività del diritto come presupposto di una società moderna”, pp. 103-146; Pennisi C. (1998), Istituzioni e cultura giuridica, Torino, Giappichelli: cap. IV “Il carattere istituzionale della cultura giuridica e dei suoi prodotti”, pp. 107-141; Pocar V. (2002), Guida al diritto contemporaneo, Bari, Laterza: esclusivamente cap. II “Le funzioni sociali del diritto”, pp. 53-92; Scarscelli D., Vidoni Guidoni O. (2008), La devianza. Teorie e politiche di controllo, Roma, Carocci editore.
Letture consigliate: Chambliss W.J., Types of deviance and the effectiveness of legal sanctions (la versione originale si trova in Wisconsin Law Review 1967: 703, pp. 703-719); Galtung J., The social functions of a prison (la versione originale si trova in Social Problems 1958, pp. 127–140); Liska A.E., Modeling the relationships between macro forms of social control (la versione originale si trova in Annual Review of Sociology 1997, volume 23, pp. 39-61); Luhmann N. (1981), La teoria funzionale del diritto, Milano, Ed. Unicopoli: “Le norme nella prospettiva sociologica”, pp. 51-83; Pennisi C. (1991), La costruzione sociologica del fenomeno giuridico, Milano, Giuffrè: cap. II “Reti di regole e spiegazione sociologica”, pp. 26-59; Rossi P. (1988), “Max Weber e la metodologia delle scienze storico sociali”, in Losito M. e Schiera P., Max Weber e le scienze sociali del suo tempo, Bologna, Il Mulino, pp. 109-154; Scarpelli U. (1982), “Il metodo giuridico”, in L’etica senza verità, Bologna, Il Mulino, cap. VIII, pp. 179-203 (24 pp.); Selznick P., Legal institutions and social controls (la versione originale si trova in Vanderbilt Law Review 1963, volume 17, pp. 79-90); Weber M. (1968), Economia e Società, Milano, Edizioni di Comunità: vol. II, VII, cap. 8, “Le qualità formali del diritto moderno”, pp. 186-201.
A.A. 2010/2011 prof.ssa Deborah De Felice
Programma di studio Letture obbligatorie: Grossi P. (2003), Prima lezione di diritto, Bari, Laterza: Parte I “Che cos’è il diritto?”, pp. 5-39; Febbrajo A. (a cura di) (2010), Verso una concetto sociologico del diritto, Milano, Giuffrè: “Introduzione”, pp. IX-XXXII; Maggioni G. (2010), Percorsi di sociologia del diritto, Napoli, Liguori Editore: Parte prima, capp. 2- 6, pp. 31-139; Tarello G. (1988), Cultura giuridica e politica del diritto, Bologna, Il Mulino: Parte Seconda, cap. 3 “La nozione di diritto positivo”, pp. 205-217 ; Luhmann N. (1990), La differenziazione del diritto, Bologna, Il Mulino: cap. II, “Differenziazione del sistema giuridico”, pp. 61-80 e cap. IV “La positività del diritto come presupposto di una società moderna”, pp. 103-146; Pennisi C. (1998), Istituzioni e cultura giuridica, Torino, Giappichelli: cap. IV “Il carattere istituzionale della cultura giuridica e dei suoi prodotti”, pp. 107-141; Orestano R. (1989), Edificazione del giuridico, Bologna, Il Mulino: cap. XII “Conoscere e agire nel sapere giuridico”, pp. 237-246 e cap. XV “ Ordinamento giuridico, scienza del diritto, ideologia, pp. 303-321; Pocar V. (2002), Guida al diritto contemporaneo, Bari, Laterza: esclusivamente cap. II “Le funzioni sociali del diritto”, pp. 53-92; Pannarale L. (2008), Il diritto che guarda, Milano, Franco Angeli: cap. IV “La scienza”, pp. 73-99.
Letture consigliate: Luhmann N. (1981), La teoria funzionale del diritto, Milano, Ed. Unicopoli: “Le norme nella prospettiva sociologica”, pp. 51-83; Pennisi C. (1991), La costruzione sociologica del fenomeno giuridico, Milano, Giuffrè: cap. II “Reti di regole e spiegazione sociologica”, pp. 26-59; Rossi P. (1988), “Max Weber e la metodologia delle scienze storico sociali”, in Losito M. e Schiera P., Max Weber e le scienze sociali del suo tempo, Bologna, Il Mulino, pp. 109-154; Scarpelli U. (1982), “Il metodo giuridico”, in L’etica senza verità, Bologna, Il Mulino, cap. VIII, pp. 179-203 (24 pp.); Weber M. (1968), Economia e Società, Milano, Edizioni di Comunità: vol. II, VII, cap. 8, “Le qualità formali del diritto moderno”, pp. 186-201.
|
|
|