Corso di Laurea in Scienze dell’Amministrazione (L-16)

Home page

Economia politica e politica economica


 

ECONOMIA POLITICA & POLITICA ECONOMICA

Prof.ssa Rizza (mod. 1-2)

 e prof.ssa Falcone (mod.3-4)

a.a. 2013-2014

 

 

Titoli Moduli e Testi di Riferimento

Modulo 1:

Testi:

Risorse e Mercato

Becchetti L., L. Bruni e S. Zamagni (2010) Microeconomia, Il Mulino Bologna.

 Cap. I-VI

Modulo 2:

Testi:

Istituzioni Economiche

Becchetti L., L. Bruni e S. Zamagni (2010) Microeconomia, Il Mulino Bologna.

 Cap. VI-XIII

 

 

 

 

 

 

 

Modulo 3 Prof.ssa Falcone

a.a. 2013-2014

Titolo del modulo: Lo Stato e il Mercato

Testi: F.Falcone. (2005), La disoccupazione: Teorie, terapie ed esperienze, Napoli, ESI   (Edizioni Scientifiche Italiane), capitoli: 1 (paragrafi 1-6 e 9.1), 2 (par. 2, 4 e 9), 3 (par. 1-5, 7 e 9), 4 (par. 5),  5 (par. 1, 3.1, 5.1-5.3, 7.4 e 7.5), 7 (par. 7 e 9.2);

F.Falcone (a cura di) (2005), Progresso tecnico, formazione e occupazione nelle economie aperte, Ancona, CLUA Edizioni, capitoli: 1, 3 e 4;

Dossier Web dell’Istituto Guglielmo Tagliacarne di Roma, N. 1 (maggio) del 2012, su  Alta Formazione e possibilità di occupazione, pp. 29- 77;

Dispense.

Modulo 4 Prof.ssa Falcone

a.a. 2013-2014

 

Titolo del modulo: Le politiche di intervento

Testi: F.Falcone, Aspetti e problemi di economia internazionale monetaria, Padova, Cedam ed., capitoli: 1- 3, 4 (par. 4.1- 4.2) e 10 (+ l’aggiornamento su L’Euro e le implicazioni per la politica economica, scaricabile dal sito della CEDAM: par. 1, 2 e 4);

F.Falcone (2011), Le problematiche del commercio internazionale, Milano, FrancoAngeli, capitoli: 1-3, 4 (par. 4.2), 6 (par. 6.2 e 6.4) e 7-9 (+ l’aggiornamento scaricabile dal sito della Franco Angeli: facoltativi i par. 2.2, 3.1 e 3.2).

 

Indicazioni più precise sulle pagine dei testi in programma saranno fornite in seguito.

 

 

 

 

ECONOMIA POLITICA & POLITICA ECONOMICA

a.a.2012-2013

Programma ridotto di Economia Politica

(prof.ssa Falcone) 

  1. La legge della domanda e dell’offerta

Concetto e rappresentazione grafica della curva di domanda – Elasticità della domanda – Concetto e rappresentazione grafica della curva di offerta -  La formazione del prezzo di equilibrio. Il ruolo del mercato. 

  1. L’equilibrio del consumatore

Le scelte del consumatore in base alle proprie preferenze. Le curve di indifferenza – I vincoli per il consumatore. La linea di bilancio – Il raggiungimento della posizione di equilibrio. Rappresentazione grafica. 

  1. L’equilibrio dell’impresa nelle diverse forme di mercato. Concetti generali

L’obiettivo della massimizzazione del profitto – Costi e ricavi (totali, medi e marginali) – Costi fissi e costi variabili - La funzione di produzione – Produzioni a costi costanti, crescenti o decrescenti. Le economie di scala.

 3.a. L’equilibrio delle imprese in concorrenza perfetta

Caratteristiche delle imprese in regime di concorrenza perfetta – Equilibrio e livello di   profitto delle imprese in concorrenza perfetta. Il profitto normale.

 3.b. L’equilibrio dell’impresa in regime di monopolio

            Il monopolio – Un caso di monopolio temporaneo: il monopolio tecnologico – L’equilibrio

           dell’impresa monopolistica. La presenza di extra-profitti.

 3.c. L’equilibrio delle imprese in regime di concorrenza monopolistica

 Caratteristiche delle imprese in un mercato di concorrenza monopolistica – Formazione dei prezzi ed equilibrio delle imprese in regime di concorrenza monopolistica.

 3.d. L’equilibrio delle imprese in oligopolio

 Le caratteristiche di un mercato oligopolistico – Formazione dei prezzi ed equilibrio delle imprese in regime di oligopolio. La curva di domanda immaginata (o curva di domanda ad angolo) – Gli accordi sul prezzo: i cartelli e le intese.

 

  1. Il mercato del lavoro

La domanda di lavoro – L’offerta di lavoro – Il salario di riserva – La produttività del lavoro. 

  1. Il concetto di Domanda e di Offerta aggregata nella teoria Keynesiana

La domanda aggregata – L’offerta aggregata – L’equilibrio nel mercato dei beni – Le principali variabili influenti sui consumi, sui risparmi e sugli investimenti nella teoria keynesiana.

Il presente programma riguarda essenzialmente la Microeconomia, la parte relativa alla Macroeconomia essendo già stata (inevitabilmente) trattata e quindi inclusa all’interno del programma relativo al Modulo 3 (Lo Stato e il Mercato).

 

POLITICA ECONOMICA (SECS- P/02)

(prof.ssa Falcone Franca)

(lezioni a partire dal II ciclo marzo-giugno 2013)

A.A. 2012-2013 

 

 MODULO 3

Il ruolo del mercato e gli interventi di politica economica – I fallimenti del mercato a livello macro – La disoccupazione – L’inflazione e le sue cause – La stagflazione degli anni ’70 – La disoccupazione: aspetti empirici – La disoccupazione in Italia nei dati ISTAT – La disoccupazione di lunga durata –  Gli effetti del progresso tecnico e del commercio internazionale – Il ruolo delle dotazioni fattoriali, del progresso tecnico e del capitale umano – L’evidenza empirica del commercio orizzontale – Il ruolo delle economie di scala – I fallimenti nel coordinamento con particolare riferimento al mercato del lavoro – Il ruolo dell’intervento pubblico nell’economia. Le tradizionali manovre monetarie e fiscali in economia chiusa – Equilibrio interno ed equilibrio esterno.

Testi consigliati:

F.Falcone, “La disoccupazione. Teorie, terapie ed esperienze dei giovani del Sud”, ESI, Napoli, 2005, capitolo 1° [ paragrafi: 1-5 (fino a pag. 39), 6 (fino ai primi 12 righi di pag. 42), 9.1 (fino ai primi 4 righi di pag. 50)], capitolo 2° [ paragrafi: 2 (solo pag. 65 a cominciare dal 1° cpv.), 4-6 (fino a pag. 77 + pag. 82) e 9 (a iniziare dal 1° cpv. di pag. 96)], capitolo 3° [ paragrafi: 1- 2 (fino ai primi 14 righi di pag. 103), 3.1, 3.3 (fino a pag. 110), 4.1, 4.3 (solo pag. 120, escluso l’ultimo cpv.), 5.4 (fino a pag. 133), 7 (fino a pag. 153 escluso l’ultimo cpv.), 9.1 e 9.3 (fino ai primi 7 righi di pag. 187], capitolo 4° (paragrafo 5), capitolo 5° [ paragrafi: 1 (a iniziare dal 12° cpv. di pag. 224 fino a pag. 225 escluso l’ultimo cpv.), 3.1 (solo pag. 238), 5.1 (a iniziare dall’11° rigo di pag. 252), 5.2 (fino a pag. 254), 5.3 (fino a pag. 259), 7.4- 7.5 (fino a pag. 280)], capitolo 6° [paragrafi: 2 (fino a pag. 313 esclusi gli ultimi 2 cpv.), 3 (fino a pag. 316, escluso l’ultimo cpv.) e 5.3], capitolo 7° [paragrafi: 7 e 9.2]; F.Falcone, “Progresso tecnico, formazione e occupazione nelle economie aperte”, CLUA Ediz., Ancona, 2005 (disponibile presso la libreria Bonaccorso, v. Etnea n. 20-22), capitolo 1° [paragrafi: 1.2 (fino a pag. 15 escluso l’ultimo cpv. + pag. 17, facoltativo a pag. 12 il modello di Brecher), 1.4 e 1.5 (a iniziare da pag. 27)], capitolo 2° [paragrafi: 2.1 (a iniziare dal 2° cpv. di pag. 42), 2.5 (a iniziare dal 2° cpv. di pag. 72) e 2.6 (fino a pag. 78 escluso l’ultimo cpv.)], capitolo 3° [paragrafi: 3.1, 3.2.1, 3.2.3 e 3.3], capitolo 4° [paragrafi: 4.1.1 (solo pag. 116 a iniziare dal 2° cpv.), 4.1.2, 4.1.4 e 4.5 ( a iniziare dal 3° rigo di pag. 141 fino a pag. 143)], capitolo 5° [paragrafi: 5.8.1 (dall’ultimo cpv. di pag. 189), 5.8.2, 5.8.3 (fino al 10° rigo di pag. 196) e 5.9.2]; F.Falcone, “Le problematiche del commercio internazionale”, Milano, Franco Angeli, 2011, capitolo 1° [paragrafi: 1.1.1 (fino a pag. 17 escluso l’ultimo cpv.), 1.2.1, 1.2.2 (fino ai primi 8 righi di pag. 32 + il punto III fino ai primi 2 righi di pag. 35), 1.3 (solo il punto III), capitolo 2° [ paragrafi: 2.1 (fino a pag. 49), 2.3 (solo il punto I), 2.4 (punto I fino a pag. 61 escluso l’ultimo cpv. e punto IV fino a pag. 63)], capitolo 3° [ paragrafi: 3.2, 3.3 (fino ai primi 9 righi di pag. 86) e 3.5 (iniziando dal 10° rigo di pag. 92)], capitolo 4° [paragrafi: 4.1.2 (a iniziare dal 10° rigo di pag. 97 fino a pag. 98), 4.2 (punti I e III), 4.4.1 , 4.4.2 (solo il punto I), 4.4.5 (fino a pag. 122, escluso l’ultimo cpv.) e 4.5 (a iniziare dal 6° rigo di pag. 127)], capitolo 5° [paragrafi:  5.1.1 (fino a pag. 131), 5.1.2 (solo pag. 133 escluso l’ultimo cpv.), 5.2 (a iniziare dal penultimo cpv. di pag. 139)]; Dispense.

 

 

MODULO 4 (Scienze Amministrazione)

Dalle politiche di intervento in economia chiusa alle politiche di intervento in economia aperta – Effetti statici e dinamici del commercio internazionale – I problemi dello sviluppo. Il ruolo della formazione Il ruolo delle economie di agglomerazione –Aspetti e problemi di competitività per le imprese dei paesi avanzati nel mercato globale Le politiche di intervento sugli scambi commerciali internazionali Libero scambio e protezionismo – Lo squilibrio nei conti con l’estero Bilancia dei Pagamenti e tasso di cambio L’aggiustamento della Bilancia dei pagamenti – Gli effetti di una svalutazione: effetto-competitività e/o ricostituzione margini di profitto – L’effetto-reddito – Il circolo vizioso svalutazione-inflazione – Regime dei cambi Costi e benefici di una unione monetaria L’Italia nell’Unione Monetaria Europea – Il Patto di Stabilità e Crescita.

Testi consigliati: F.Falcone, “Le problematiche del commercio internazionale”, cit., capitolo 1° (paragrafo 1.1.2), capitolo 6° [paragrafi: 6.1 (solo pag. 155 escluso l’ultimo cpv.) e 6.2], capitolo 7° [ paragrafi: 7.1, 7.2, 7.3, 7.4.1, 7.4.2, 7.4.3 (fino ai primi 6 righi di pag. 188 e poi a riprendere dall’ultimo cpv. della stessa pagina), 7.4.4 (fino a pag. 194 e poi a partire dal penultimo cpv. di pag. 195), 7.4.5 (fino ai primi 4 righi di pag. 205), 7.5.1, 7.6 (fino ai primi 10 righi di pag. 224) e 7.7 (fino ai primi 9 righi di pag. 226 e poi riprendere dal 3° rigo di pag. 228)], capitolo 8° [ paragrafi: 8.1, 8.2, 8.3 (solo pag. 236), 8.4.1 (a iniziare dal 4° rigo di pag. 240 fino a pag. 241, escluso l’ultimo cpv.), 8.4.2 e 8.5], capitolo 9° [ paragrafi: 9.1 - 9.8 (fino a pag. 267 e a riprendere dal 12° rigo di pag. 272) e 9.9], da integrare con l’aggiornamento scaricabile dal sito della FrancoAngeli (facoltativi i paragrafi 2.2, 3.1 e 3.2); F.Falcone, “Aspetti e problemi di economia internazionale monetaria”, Padova, CEDAM, capitolo 1° [paragrafi: 1.1, 1.3 (solo pag. 12), 1.4, 1.6 (a partire dal 3° cpv. di pag. 17), 1.8 e 1.9 (fino ai primi 3 righi di pag. 23)]; capitolo 2° [paragrafi: 2.1 fino a pag. 31 (esclusi gli ultimi 4 cpv.), 2.2 e 2.3 (fino a pag. 42 inclusa)],  capitolo 3° [paragrafi: 3.1.1, 3.1.2 (fino alle prime 2 righe di pag. 47), 3.1.3, 3.2, 3.3 (a iniziare dal 12° rigo di pag. 53 fino ai primi 3 righi di pag. 54), 3.4 (iniziare dal 13° rigo di pag. 56 fino a pag. 60 + pag. 63) e 3.5 (fino a pag. 64 escluso l’ultimo cpv. + l’ultimo cpv. di pag. 69)], capitolo 4° [paragrafi 4.1 e 4.2 (a iniziare dagli ultimi 3 righi di pag. 75 fino a pag. 76, esclusi gli ultimi 6 righi)], capitolo 8° [paragrafi 8.1 (a iniziare dall’ultimo rigo di pag. 230 fino a pag. 231) e 8.3  (a iniziare dal penultimo cpv. di pag. 243 fino a pag. 244, escluso l’ultimo cpv.)], capitolo 9° [paragrafi: 9.6.2 (fino ai primi 4 righi di pag. 301) e 9.7 (a partire dall’ultimo cpv. di pag. 311)], capitolo 10° [paragrafi: 10.1 (fino ai primi 3 righi di pag. 318), 10.2 (fino a pag. 322 e a riprendere dal 5° rigo di pag. 326 fino ai primi 3 righi di pag. 327 + pag. 331 dal primo cpv.), 10.3, 10.4 e 10.5 (fino a pag. 338)], capitolo 11° [(a iniziare dall’ultimo cpv. di pag. 342 fino ai primi 8 righi di pag. 343), paragrafo 11.5 (fino a pag. 398 escluso il 2° cpv.)] + l’aggiornamento (“L’Euro e le implicazioni di politica economica nell’UEM”, 2009), solo i punti 1, 2 e 4 (scaricabile dal sito www.cedam.com);

F.Falcone, “Alta formazione e possibilità di occupazione per i soggetti più istruiti a livello locale”, Dossier Web Istituto Guglielmo Tagliacarne di Roma, n. 1 (maggio) 2012 (scaricabile dal sito dell’Istituto), [paragrafi: 1, 2 (a iniziare da pag. 22), 3 (fino ai primi 2 periodi di pag. 27), 4 (solo pag. 29), 8, 9, 11, 12 (a iniziare dal 2° cpv. di pag. 83 fino al 13° rigo di pag. 85 + pag. 96 a iniziare dal 3° rigo) e 13].


 

prof.ssa R. Spina    

   A.A. 2011- 2012      

                 MODULO 1: RISORSE E MERCATI. PRINCIPI DI ECONOMIA (3 crediti: parti 1.a, 1.b e 1.c)

Parte 1.a:

Risorse, prezzi e mercati - La legge della domanda e dell’offerta - L’equilibrio del consumatore – Regimi di mercato ed equilibrio delle imprese - La teoria classica dell’occupazione – La legge di Say –  Divisione del lavoro e produttività (A.Smith) - Il mercato del lavoro nell’analisi neoclassica.

Testi consigliati: G.Mankiw, “Principi di Economia”, Bologna, Zanichelli, 3a ediz., capitolo 1° (Principi nn. 1-6 e n. 8), capitolo 2° [pag. 26 (Il sistema delle coordinate cartesiane) fino a pag. 28], capitolo 4° [pag. 46 (a iniziare da “Domanda di mercato e domanda individuale”) fino a pag. 53], capitolo 13° (pp. 192- 203), capitolo 14° [pp. 207-209 (escluso “Un caso semplice…”), pag. 211 (esclusa l’analisi relativa alla sospensione temporanea della produzione) e dall’ultimo capoverso di pag. 214 a pag. 215 (esclusi gli ultimi 2 capoversi) + pag. 216 (escluso “Uno spostamento della domanda…)], capitolo 15° [da pag. 222 a pag. 229 (escluso l’ultimo capoverso)]; F.Falcone, “La disoccupazione. Teorie, terapie ed esperienze dei giovani del Sud”, ESI, Napoli, 2005, capitolo 1°, paragrafi: 1 e 2; Dispense.

Parte 1.b:

Le critiche di Keynes alla teoria neoclassica - La teoria keynesiana della domanda di moneta – Reddito, Consumi e Risparmi – Le decisioni di investimento - Le cause della disoccupazione secondo Keynes - Il ruolo dell’intervento pubblico - Il moltiplicatore - La reazione dei neoclassici. La Sintesi Neoclassica (modello IS-LM) - Il problema dell’inflazione e la curva di Phillips.

Testi consigliati: G.Mankiw, op. cit., capitolo 1°: pagg. 9 e 10 (Principi nn. 9 e 10), capitolo 2° [da pag. 15 (a iniziare dal diagramma del flusso circolare) fino al 2° capoverso di pag. 17], capitolo 23° (da pag. 361 a pag. 365), capitolo 30° (da pag. 478 a 482), capitolo 33° [solo pag. 533 (La curva di domanda aggregata)], capitolo 34° [da pag. 558 (a partire da “Le variazioni della spesa pubblica”) a pag. 560 (“Altre applicazioni…” escluse)], capitolo 35° [da pag. 569 (a iniziare da “Le origini della curva di Phillips”) a pag. 571 (escluso “Gli spostamenti della curva di Phillips”)]; F.Falcone, “La disoccupazione…”, cit., Capitolo 1° (paragrafi 3, 4 e 5); Dispense.

Parte 1.c:

La stagflazione degli anni ’70 e la crisi della Sintesi neoclassica - I monetaristi e il tasso di disoccupazione “naturale”– La ricerca dei microfondamenti nella NMC – La rivalutazione del contributo di Keynes nella “Nuova Economia Keynesiana”- Salari di efficienza e modelli insider-outsider – Rigidità nei prezzi e razionamento del credito – I “fallimenti nel coordinamento”.

Testi consigliati: F.Falcone, “La disoccupazione. Teorie, terapie ed esperienze dei giovani del Sud”, ESI, Napoli, 2005, capitolo 1° [ paragrafi: 6 (fino a pag. 42, escluso l’ultimo capoverso), 8, 9.1 (fino ai primi 4 righi di pag. 50)], capitolo 2° [ paragrafi: 1- 5, 6.1, 6.2 (a iniziare dal 3° rigo di pag. 81 dopo il grafico e fino a pag. 82 escluso il penultimo capoverso), 7 e 9], capitolo 3° [ paragrafi: 1, 2 (fino ai primi 14 righi di pag. 103, esclusa la teoria dei contratti impliciti), 3.1, 3.3, 4.1, 4.3 (solo pag. 120, escluso l’ultimo capoverso), 5.1 (pag. 122 + pag. 124 a iniziare dal 2° capoverso e fino a pag. 126), 5.3, 5.4 (fino ai primi 8 righi di pag. 133), 6.3 (fino ai primi 14 righi di pag. 146), 7, 8.1 (fino ai primi 7 righi di pag. 156), 8.2 e 8.9 ].

 

 

MODULO 2: LE ISTITUZIONI  ECONOMICHE. DALLA TEORIA TRADIZIONALE

ALLE MODERNE ANALISI DELLE ECONOMIE APERTE (3 crediti: parti 2.a, 2.b e 2.c)

 Parte 2.a:

Motivazioni ed effetti dell’ampliamento dei mercati – La teoria tradizionale. Il ruolo delle dotazioni fattoriali – La ragione di scambio internazionale - Le verifiche empiriche. Gli elementi trascurati.

Testi consigliati: F.Falcone, “Le problematiche del commercio internazionale”, Milano, F.Angeli, capitolo 1°, capitolo 2° [ paragrafi: 2.1 (fino a pag. 50 + pag. 52 a iniziare dal 1° capoverso fino alle prime 3 righe di pag. 53), 2.3 (solo il punto I), 2.4 (punti I e III), 2.5 ].

Parte 2.b:

Il ruolo della differenziazione dei prodotti e il commercio orizzontale – La moderna teoria del consumatore e il modello di Barker - Il ruolo del progresso tecnico - La moderna teoria della concorrenza monopolistica e lo sviluppo di nuove analisi degli scambi commerciali negli anni ‘80.

Testi consigliati: F.Falcone, “Le problematiche del commercio internazionale”, cit., Capitolo 3° [ paragrafi: 3.1, 3.2, 3.3 (facoltativo il sottoparagrafo 3.3.2), 3.4 e 3.5], capitolo 4 [ paragrafi: 4.1, 4.2, 4.3, 4.4.1, 4.4.2 (facoltativo il punto II), 4.4.4, 4.4.5 e 4.5 (a iniziare dal 3° capoverso di pag. 127), capitolo 5°, paragrafo 5.1.1 ].

 Parte 2.c:

Il ruolo delle economie interne di scala nei nuovi indirizzi di ricerca. Indicazioni teoriche e verifiche empiriche - La rivalutazione delle economie esterne. Le economie di agglomerazione – I distretti dell’Italia NEC - Le economie esterne dinamiche e le potenzialità di crescita delle economie aperte.

Testi consigliati: F.Falcone, “Le problematiche del commercio internazionale”, cit., capitolo 5° [ paragrafi: 5.1.2, 5.2 (a iniziare dall’ultimo cpv. di pag. 138 fino a pag. 140, escluso l’ultimo cpv.), 5.3 (a iniziare dall’ultimo cpv. di pag. 143 fino a pag. 144, escluso il terz’ultimo cpv.), 5.4 (a iniziare dalla pag. 149) e 5.5 (a iniziare dal terz’ultimo cpv. di pag. 151)] e capitolo 6°; F.Falcone, “Progresso tecnico, formazione e occupazione nelle economie aperte”, CLUA Ediz., 2005 (disponibile presso la libreria “La Cultura”, via E.Pantano 99, Catania), capitolo 1° [paragrafi: 1.3 (fino ai primi 8 righi di pag. 19 e a riprendere dal penultimo cpv. di pag. 20) e 1.8], capitolo 2° [paragrafi: 2.3.2 (fino a pag. 63, escluso il 3° cpv.), 2.4 e 2.7], capitolo 5° [paragrafi: 5.4 (a iniziare dall’ultimo cpv. di pag. 175) e 5.5].

 

 

 

MODULO 3: STATO E MERCATO. L’INTERVENTO DELLO STATO NELL’ECONOMIA (3 cred.)

Parte 3.a:

Il concetto di ottimo paretiano e i fallimenti del mercato a livello micro e macro– La disoccupazione in Europa e in Italia. Le rilevazioni dell’ISTAT – Il divario Nord-Sud – Il lavoro “nero” e la disoccupazione di lunga durata - Gli effetti del progresso tecnico e del commercio internazionale sull’occupazione e sulla crescita – Il ruolo del capitale umano, delle istituzioni e del fattore locale.

Testi consigliati: F.Falcone, “Progresso tecnico, formazione e occupazione nelle economie aperte”, CLUA, 2005, capitolo 1° [ paragrafi: 1.2 fino a pag. 15 escluso l’ultimo cpv. + pag. 17 (facoltativo a pag. 12 il modello di Brecher) e 1.4 ], capitolo 2° [ paragrafi: 2.1, 2.2.2.2 (a iniziare dal 1° cpv. di pag. 56), 2.3.1, 2.5 e 2.6], capitolo 3° [paragrafi: 3.1, 3.2.1, 3.2.3 e 3.3], capitolo 4° [ paragrafi: 4.1.1, 4.1.5, 4.1.6, 4.3.1 e 4.5], capitolo 5° [paragrafi: 5.2, 5.3, 5.4 (fino a pag. 173, escluso l’ultimo cpv.)]; F.Falcone, “La disoccupazione…”, cit., capitolo 4° (paragrafo 5); G.Mankiw, op. cit., capitolo 1° (Principi nn. 7 e 8), capitolo 11°: a iniziare da pag. 159 (I beni pubblici) fino a pag. 161; Dispense.

Parte 3.b:

La disoccupazione “da mismatch”- Le indagini di campo. La componente dei “lazy outsiders”- Il problema della formazione in Italia e la disoccupazione intellettuale – Disponibilità ad emigrare e movimenti migratori interregionali dei soggetti distinti per titolo di studio. Problemi e prospettive.

Testi consigliati: F.Falcone, “La disoccupazione…”, cit., capitolo 3° (paragrafo 9), capitolo 5° [ paragrafi: 1 – 5, 7.1, 7.3, 7.5 (a iniziare dal 2° cpv. di pag. 280 a pag. 281, escluso l’ultimo cpv.), capitolo 6° (paragrafo 2 fino a pag. 312, escluso l’ultimo cpv.); F.Falcone, “Le problematiche del commercio internazionale”, capitolo 7° (paragrafo 7.4.5, a iniziare dal 1° cpv. dopo la tabella di pag. 205 e fino al 1° cpv. di pag. 207).

Parte 3.c:

La Programmazione. Obiettivi e strumenti della politica economica - Obiettivi fissi e flessibili - La politica monetaria- La politica fiscale– Le politiche del lavoro– La Programmazione Negoziata. I Patti territoriali– Politiche industriali e per l’imprenditoria giovanile – Equilibrio interno ed esterno.

Testi consigliati: F.Falcone, “Progresso tecnico, formazione e occupazione nelle economie aperte”, cit., capitolo 5° (paragrafi 5.8.1, 5.8.2, 5.8.3, 5.9.1 e 5.9.2); F.Falcone, “La disoccupazione…”, cit., capitolo 6° [paragrafi: 3 (fino a pag. 316, escluso l’ultimo cpv.), 4.1, 5.1 e 5.2], capitolo 7° [paragrafi: 4 (a iniziare dall’ultimo cpv. di pag. 345 fino a pag. 346 escluso l’ultimo cpv.), 7, 8 e 9]; Dispense.

MODULO 4: LE POLITICHE DI INTERVENTO IN ECONOMIA APERTA (3 crediti)

Parte 4.a:

Le sfide della globalizzazione – La frammentazione internazionale del processo produttivo e la within-product specialization – Aspetti e problemi di competitività per le imprese dei paesi avanzati – La concorrenza “sleale” dei nuovi paesi produttori e la ripresa del dibattito sul protezionismo.

Testi consigliati: F.Falcone, “Le problematiche del commercio internazionale”, cit., capitolo 7° [ paragrafi: 7.1, 7.2, 7.3, 7.4.1, 7.4.2, 7.4.3 (fino ai primi 6 righi di pag. 188 e poi a riprendere dall’ultimo cpv. della stessa pagina), 7.4.4 (fino a pag. 194 e poi a partire dal penultimo cpv. di pag. 195), 7.4.5 (escluso il brano già inserito nella parte 3.c del Modulo 3), 7.5, 7.6 e 7.7]; S. De Nardis- C.Pappalardo, “Esportazioni, efficienza e cambiamenti di prodotto” (paragrafi 1.1, 1.2 e 1.6) in S. De Nardis, “Imprese italiane nella competizione internazionale”, Milano, FrancoAngeli, 2010; F.Falcone, “Progresso tecnico, formazione…”, cit., capitolo 5° (paragrafi 5.6 e 5.7, fino a pag. 184).

Parte 4.b:

Le politiche commerciali:Libero scambio o protezionismo?- Il dibattito sul “protezionismo strate-gico” – La teoria delle unioni doganali – L’effetto-CEE sulla struttura delle esportazioni italiane – La specializzazione internazionale dell’Italia e i problemi connessi - La Bilancia dei Pagamenti.

Testi consigliati: F.Falcone, “Le problematiche...”, cit., capitolo 8° [ paragrafi: 8.1, 8.2, 8.3, 8.4.1 (pag. 239 escluso il 2° cpv. e poi a iniziare dal 4° rigo di pag. 240 fino a pag. 241, escluso l’ultimo cpv.), 8.4.2, 8.4.3 e 8.5], capitolo 9° [ paragrafi: 9.1, 9.2, 9.3, 9.4 (pag. 257 escluso il 2° cpv. + pag. 258), 9.5, 9.6, 9.7 e 9.8 ]; F.Falcone, “Aspetti e problemi di economia internazionale monetaria”, Padova, CEDAM, capitolo 1° [ paragrafi: 1.1, 1.3 (solo pag. 12), 1.4, 1.6 (a partire dal terzo cpv. di pag. 17), 1.8 e 1.9 (fino ai primi tre righi di pag. 23) ].

Parte 4.c:

Mercato valutario e tasso di cambio - L’aggiustamento della Bilancia dei pagamenti – Gli effetti di una svalutazione: effetto-competitività e/o ricostituzione margini di profitto – L’effetto-reddito –  Il circolo vizioso svalutazione-inflazione – Regime dei cambi: fissi o flessibili - Costi e benefici di una unione monetaria - L’Italia nell’Unione Monetaria Europea – Il Patto di Stabilità e Crescita.

Testi consigliati: F.Falcone, “Le problematiche...”, cit., capitolo 9° (paragrafo 9.9); F.Falcone, “Aspetti e problemi di Economia Internazionale Monetaria”, cit., capitolo 2° [ paragrafi: 2.1 fino a pag. 31 (esclusi gli ultimi quattro cpv.), 2.2 e 2.3 fino a pag. 42 inclusa ],  capitolo 3° [ paragrafi: 3.1.1, 3.1.2 (fino alle prime due righe di pag. 47), 3.1.3, 3.2, 3.3, 3.4 e 3.5 fino a pag. 67 (esclusi gli ultimi due cpv.) + l’ultimo cpv. di pag. 69 ], capitolo 4° [paragrafi 4.1 e 4.2 fino a pag. 76 (esclusi gli ultimi due cpv. ], capitolo 9° [ paragrafi: 9.6 (fino ai primi due righi di pag. 297), 9.6.2 e 9.7 (a partire dall’ultimo cpv. di pag. 311) ], capitolo 10° [paragrafi: 10.1 (fino ai primi tre righi di pag. 318), 10.2 (fino ai primi tre righi di pag. 327 + pag. 331 dal primo cpv.), 10.3, 10.4 e 10.5 ], capitolo 11° (fino a pag. 343) + l’aggiornamento (“L’Euro e le implicazioni di politica economica nell’UEM”), solo i punti 1, 2 e 4 (scaricabile dal sito www.cedam.com).

Per gli studenti del v.o. 509/99 il programma è così costituito: 

 Mod. 1-2 riguardano l'economia politica

Mod. 3-4 riguardano la politica economica