![]() |
||||||||||||
Corso di Laurea in Scienze dell’Amministrazione (L-16) |
||||||||||||
Sociologia generale |
||||||||||||
9 CFU - A.A. 2012-2013
(prof.ssa M. Scuderi) Lezioni a partire dal II ciclo (Marzo- Giugno 2013)
Moduli didattici: Modulo 1: Cultura e società
Modulo 2: Istituzioni e mutamento sociale
Modulo 3: Gruppi e organizzazioni
|
||||||||||||
9 CFU - A.A. 2011-2012
(prof.ssa S. Gozzo) |
||||||||||||
Il corso si articola in tre moduli. I primi due sono di carattere fondamentale, il terzo è di carattere specialistico. I moduli di base si prefiggono il compito di far acquisire agli studenti i concetti e le teorie fondamentali della sociologia generale, comprese figure e tappe essenziali per la comprensione del pensiero sociologico. L’obiettivo del modulo specialistico è, invece, quello di proporre letture di approfondimento su studi e tematiche sociali specificamente attinenti a quella che è la ratio complessiva del corso di laurea in Scienze dell’Amministrazione, mostrando l’incidenza che analisi sociologiche hanno avuto in termini di impatto su comprensione delle dinamiche sottese alle strutture organizzative pubbliche e private, nonché il relativo supporto mostrato al fine di migliorare progressivamente l’efficienza delle medesime strutture mostrandone limiti, effetti perversi e relative dinamiche sociali sottese, coerentemente con gli obiettivi del corso di laurea. I Modulo – Gli argomenti di base delle scienze sociologiche (cultura e società) -Concetti e dinamiche sociali: che cos’è la sociologia, cultura e società, interazione sociale e vita quotidiana, devianza e criminalità, stratificazioni, classi, disuguaglianza, le organizzazioni moderne. A. Giddens “Fondamenti di Sociologia”, Il Mulino, Bologna, 2006 cap. 1, 2, 3, 6, 8, 9 II Modulo - Gli autori classici delle scienze sociologiche (istituzioni e mutamento sociale) - Le istituzioni: famiglia, istruzione e religione - I classici della teoria sociologica A. Giddens “Fondamenti di Sociologia”, Il Mulino, Bologna, 2006 cap. 5, 13, 14 M. Protti, S. Franzese, Percorsi Sociologici, Mondadori, Milano, 2010, cap. 1,2,10,11 III Modulo – Sviluppi post-weberiani degli studi sulla burocrazia Ph. Selznick, La leadership nelle organizzazioni, Franco Angeli, Milano, 1984; pp. 128-145. P. Blau, M. Meyer, La burocrazia nella società moderna, Armando editore, Roma, 1973, pp. 65-89. H. A. Simon, Il comportamento amministrativo, Il Mulino, Bologna, 2001; pp. 99 108, 119-140 M. Crozier, ‘La burocrazia come sistema d’organizzazione’, in F. Ferraresi, A. Spreafico, La burocrazia, Il Mulino, Bologna, 1975, pag.350-363. P. DiMaggio e W. Powell, Il neoistituzionalismo nell'analisi organizzativa, ed. Comunità, Torino, 2000; pag. 88-115. Il programma verrà supportato da materiale didattico distribuito durante le lezioni e da affiancare allo studio dei testi elencati. |
||||||||||||
|
||||||||||||
|
||||||||||||
|