Corso di Laurea in: Scienze della Amministrazione curriculum di base (Cl. 19) Piano degli Studi |
Anno di corso |
Insegnamenti Docente |
crediti |
|
. | . | . | . |
1 |
Diritto privato Mariella Galvagno |
7 |
|
. | . | . | . |
1 |
Economia politica Longhitano - La Bruna |
6 |
|
. | . | . | . |
1 |
4 |
||
. | . | . | . |
1 |
Istituzioni di diritto pubblico 1° c. Pietro Luigi Matta |
6 |
|
. | . | . | . |
1 |
Psicologia sociale Giovanni Belluardo |
6 |
|
. | . | . | . |
1 |
Sociologia dei fenomeni politici Rossana Sampugnaro |
6 |
|
. | . | . | . |
1 |
Sociologia generale Roberto Vignera |
6 |
|
. | . | . | . |
1 |
Statistica Rosario D'Agata |
3 |
|
. | . | . | . |
1 |
Storia contemporanea Pinella Di Gregorio |
6 |
|
. | . | . | . |
1 |
Storia delle dottrine politiche Giorgia Costanzo |
6 |
|
. | . | . | . |
1 |
Storia moderna Luigi Sanfilippo |
4 |
|
. | . | . | . |
Anno di corso |
Insegnamenti |
Crediti |
|
. | . | . | . |
2 |
Diritto amministrativo 1° corso Licciardello - La Placa |
6 |
|
. | . | . | . |
2 |
Diritto dell'Unione Europea Franco Lazzara |
4 |
|
. | . | . | . |
2 |
Diritto internazionale Franco Lazzara |
6 |
|
. | . | . | . |
2 |
Diritto penale 1° corso Salvatore Aleo |
6 |
|
. | . | . | . |
2 |
Diritto pubblico comparato Nino Corsaro |
6 |
|
. | . | . | . |
2 |
Istituzioni di diritto pubblico 2° corso Dauno Trebastoni mod. I,II,III) |
6 |
|
Istituzioni di Diritto Pubblico 2° Corso Pietro Matta mod. (IV, V, VI) | |||
. | . | . | . |
2 |
Lingua straniera a scelta Inglese Loredana Riggi |
6 |
|
Francese Fabrizio Impellizzeri | 6 | ||
Spagnolo Celeste Nunzia | 6 | ||
. | . | . | . |
2 |
Politica economica Anna La Bruna |
6 |
|
. | . | . | . |
2 |
Scienza politica Sara Gentile |
8 |
|
. | . | . | . |
2 |
Storia dell’amministrazione pubblica Giuseppe Astuto |
6 |
|
. | . | . | . |
Anno di corso |
Insegnamenti |
Crediti |
|
. | . | . | . |
3 |
Diritto amministrativo 2° corso Licciardello (1,2,3) |
6 |
|
. | . | . | . |
3 |
Diritto del lavoro Daniela Comandè |
2 |
|
. | . | . | . |
3 |
Diritto penale 2° corso Salvatore Aleo |
2 |
|
. | . | . | . |
3 |
Filosofia politica Maimone |
3 |
|
. | . | . | . |
3 |
Lingua straniera a scelta 2 (*) |
6 |
|
. | . | . | . |
3 |
Materie a scelta dello studente |
9 |
|
. | . | . | . |
3 |
Prova finale |
9 |
|
. | . | . | . |
3 |
Psicologia del lavoro e delle organizzazioni Saitta Daniela Francesca |
4 |
|
. | . | . | . |
3 |
Scienza delle finanze Sebastiano Ravì |
3 |
|
. | . | . | . |
3 |
Sociologia dei processi economici e del lavoro Maurizio Avola |
3 |
|
. | . | . | . |
3 |
Storia del pensiero economico Anna La Bruna |
3 |
|
. | . | . | . |
Anno di corso |
Insegnamenti |
Crediti |
|
. | . | . | . |
A scelta dello studente |
Abilità ex art. 9 lett. F, DM 509/99 |
10 |
|
. | . | . | . |
1a
lingua straniera (6 crediti) al 2° anno
2a lingua straniera (6 crediti) al 3° anno
Due diverse lingue straniere da scegliere fra:
*
Lingua francese
* Lingua inglese
* Lingua spagnola
* Lingua tedesca