Modulistica Bacheca Avvisi Iscrizione news letter Lavoro - Concorsi Contatti

                                                           

ORGANIZZAZIONE DEL TIROCINIO

Le Aziende/Enti selezionate sottoscrivono con l’Ateneo o con la Facoltà una Convenzione.

La convenzione, approvata e controfirmata dal Rettore o da un suo delegato, definisce condizioni e modalità di espletamento dei tirocini.

E’ obbligo dell’Università assicurare i tirocinanti contro gli infortuni sul lavoro presso l’INAIL e per la responsabilità civile verso terzi con idonea compagnia assicuratrice.

 

La convenzione deve essere predisposta in duplice copia: una rimarrà all’Università, l’altra sarà trasmessa al soggetto ospitante (Azienda/Ente).

Alle due copie della convenzione va altresi trasmessa la Scheda di presentazione aziendale

Il Responsabile del Tirocinio di Facoltà ha il compito di formalizzare la prassi per la stipula della convenzione con gli enti individuati e proporla al Rettore o a un suo delegato per la firma.

 

Per ogni tirocinio/stage viene formulato il Progetto Formativo e di Orientamento come previsto dal D.L. n.142 del 25/03/98 e dalla Circolare n.22/2002 dell’Assessorato Regionale al Lavoro della Regione Sicilia, nei quali vengono stabiliti:

-         il settore di inserimento dello studente, il tipo di attività (aziendale) da effettuare;

-         le persone responsabili del tirocinio per la Sede Universitaria (Tutor didattico) e per l’Azienda/Ente  (Tutor aziendale) e i loro reciproci impegni;

-         la durata del tirocinio;

-         gli impegni dello studente;

-         le competenze da sviluppare

 

Il RdF di Tirocinio è tenuto a trasmettere copia della convenzione e del progetto formativo di orientamento:

o                    alla Regione Siciliana – Assessorato Regionale del Lavoro, della Previdenza Sociale, della Formazione

             Professionale e dell’Emigrazione – Agenzia Regionale per l’Impiego e la Formazione Professionale –

             Servizio II ‘Politiche attive del lavoro’ – Ufficio Tirocini Formativi e di Orientamento;

o                    all’Ispettorato Provinciale del Lavoro competente per territorio;

o                    alle rappresentanze sindacali aziendali o alle organizzazioni sindacali più rappresentative.

Il Progetto formativo e d’orientamento, in triplice copia originale viene sottoscritto per presa visione ed accettazione dal tirocinante, dal tutor didattico e dal tutor aziendale.

 

 

Per ulteriori chiarimenti contatta l'Ufficio Stage