Corso di Laurea Specialistica in
Analisi e progettazione dei processi di sviluppo sociale economico e culturale

.
 

DENOMINAZIONE: ANALISI E PROGETTAZIONE DEI PROCESSI DI SVILUPPO SOCIALE, ECONOMICO E CULTURALE  

CLASSE DI APPARTENENZA: 89/S 

DURATA: DUE ANNI  

OBBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI  

·         profilo culturale e professionale della figura in uscita:
-elevata capacità di analisi ed interpretazione dei fenomeni sociali, conoscenza avanzata delle discipline sociologiche e di concetti e metodi propri di discipline affini, economico-statistiche, filosofiche, storiche, giuridiche e politologiche;
-competenze metodologiche avanzate relative alla misura, al rilevamento e al trattamento dei dati pertinenti la ricerca sociale, e più in generale all’analisi del funzionamento delle società complesse; conoscenze avanzate delle teorie e dei metodi per l'analisi comparata delle società e in particolare dei processi di sviluppo e dei problemi del benessere e dell’equità sociale, con riferimento anche alle trasformazioni delle identità e delle relazioni di genere;
-adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
-capacità di operare nel campo della progettazione e della valutazione delle attività di programmazione e attuazione di piani di intervento sociale pubblici e privati;
-capacità di operare in strutture di ricerca sociale, o anche di apprendimento, sviluppo e diffusione della conoscenza sociologica in ambito nazionale ed internazionale, con un elevato grado di autonomia e responsabilità;

·         conoscenze e abilità che lo caratterizzano: conoscenze avanzate nei campi principali della teoria sociologica, nonché dei metodi e delle tecniche propri della sociologia nel suo complesso; conoscenze avanzate nel campo delle altre scienze sociali e in quello economico-statistico, giuridico e politologico e nella modellizzazione e analisi comparata di fenomeni sociali e culturali; conoscenze avanzate per la predisposizione e la conduzione di progetti nel campo della ricerca sociale e della progettazione e valutazione  delle politiche sociali,  conoscenza avanzata di almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari; competenze acquisite mediante attività esterne come tirocini formativi presso enti o istituti di ricerca, laboratori, aziende e amministrazioni pubbliche, e soggiorni di studio presso altre università italiane ed europee, anche nel quadro di accordi internazionali.

·         possibili sbocchi professionali:
-                      Docente discipline sociologiche nelle scuole medie superiori
-
                      Dirigenti dei servizi per l’impiego
-
                      Dirigenti dei servizi per lo sviluppo del territorio
-
                      Consulente per le progettazioni di interventi comunitari
-
                      Consulente per la valutazione di progetti di intervento sociale
-
                      Dirigente dei servizi di promozione e integrazione sociale
-
                      Dirigente dei servizi organizzativi settore no profit
-                      Dirigente dei servizi di formazione e gestione delle risorse umane
-
                      Consulente di programmazione delle politiche pubbliche
-
                      Dirigente nei servizi di comunicazione e relazioni pubbliche