Sociologia generale
9 CFU - A.A. 2013-2014
Prof.sse Gozzo S. e T. Briulotta
Docente: Gozzo Simona Manuela Antonietta
Luogo e orario di ricevimento: Via V. Emanuele II, 8 – Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, primo piano. Giovedi h. 17-19 e su appuntamento
E-mail e recapito telefonico: simonagozzo@yahoo.it - 0957305277
SSD SPS/07 |
Insegnamento Sociologia generale |
CFU 6 |
|
Titoli Moduli e Testi di Riferimento |
Modulo 1: Testi: |
La tradizione sociologica Smelser J., Manuale di sociologia, Bologna, Il Mulino, 2011, capi. 1, 3,4,5,6,7,9 |
Modulo 2: Testi: |
|
Modulo 3: Testi: |
Istituzioni e Mutamento Baert P., Carreira Da Silva F., La teoria sociale contemporanea, Bologna, Il Mulino, 2010: pp. 139-242 |
Sociologia generale
Modulo 2
3 CFU - A.A. 2013-2014
Briulotta Tiziana
(Titolare insegnamento Prof.ssa Gozzo S.)
Cultura e società ( Prof.ssa Briulotta T.)
Il concetto di Cultura in Sociologia. Famiglia, Lavoro, Welfare.
SMELSER N.J., Manuale di Sociologia, Bologna, Il Mulino, 2011: cap. 2
SARACENO C., NALDINI M., Sociologia della famiglia, Il Mulino, 2007: pp. 9-56; 191-215; 249-280.
Il corso si articola in tre moduli. I primi due sono di carattere introduttivo, il terzo è specialistico. I moduli di base si prefiggono il compito di far acquisire agli studenti i concetti e le teorie fondamentali della sociologia generale. L’obiettivo del modulo specialistico è, invece, quello di approfondire la comprensione del pensiero sociologico con letture di approfondimento su studi e tematiche sociali specificamente attinenti a quella che è la ratio complessiva del corso di laurea, mostrando l’incidenza che l’analisi sociologica ha avuto in termini di impatto sulla comprensione dei processi storici e delle istituzioni che hanno caratterizzato la modernità e che costituiscono l’attuale società post-modernità.
Sociologia generale
9 CFU - A.A. 2012-2013
Prof.sse Gozzo S. e Sampugnaro R.
Moduli didattici:
Modulo 1: La tradizione sociologica (prof.ssa Gozzo)
Che cos’è la sociologia, la socializzazione, devianza e criminalità, stratificazione sociale e classi, disuguaglianza, le organizzazioni
Testo di riferimento:
SMELSER N.J., Manuale di Sociologia, Bologna, Il Mulino, 2011: cap.1, 3, 4, 5, 6, 7, 9
Modulo 2: Cultura e società ( Prof.ssa R. Sampugnaro)
Valori e cultura, subculture, ideologie. Cultura e comportamento politico. Il sistema politico. Comportamento collettivo e movimenti sociali. Il mutamento sociale e culturale. Cultura e lifestyle. Dal ceto all’habitus: stili di vita e comportamenti di consumo.
Testi di riferimento:
SMELSER, N., 2011, Manuale di Sociologia, Bologna, Il Mulino, 2011: cap. 2, 17,19, 20
SEGATORI R., 2012, Sociologia dei fenomeni politici, Roma, Laterza: cap. 3.
BERZANO L., GENOVA C., 2011, Sociologia dei lifestyles, Roma Carocci. (2 capitoli da concordare con il docente)
Modulo 3: Istituzioni e mutamento sociale (prof.ssa Gozzo)
La sociologia incontra la storia. La teoria della modernità di Giddens, La storia del presente, La teoria critica di Habermas, La svolta empirica nella teoria sociale.
Testo di riferimento:
BAERT P., CARREIRA DA SILVA F., La teoria sociale contemporanea, Bologna, Il Mulino, 2010: pp. 139-242