CdL in storia e Scienze politiche e delle relazioni internazionali

Economia politica

(Prof.  Sebastiano Impallomeni)

A.A. 2012-2013 

1. modulo Risorse e mercato

Argomenti trattati

1.     Il sistema produttivo capitalistico

2.     Il sistema economico

3.     Il sistema monetario

 

 

2. modulo Le istituzioni economiche

1. Il sistema fiscale

2. Bilancia commerciale e bilancia dei pagamenti 

3. Rapporti tra economia e politica 

 

 

Testi consigliati

S. Vinci, Principi di macroeconomia, Utet, Torino , ultima edizione.

 

 

 

 

 

 

   Disciplina: Economia politica

   Docente: Prof.ssa R. Addamo

                                                 

                                                                                                                                                                              Anno Accademico 2012-2013


Obiettivi del Corso

L’insegnamento di Economia politica si propone di offrire una lettura a largo spettro di alcuni fenomeni riscontrabili nella realtà sociale, introducendo gli studenti all’uso di strumenti concettuali e di tecniche operative utili a comprenderne e ad affrontarne la dimensione e le problematiche economiche.

Il Corso è strutturato in due parti, con l’obiettivo di fornire agli studenti gli elementi di base per la comprensione della micro e della macroeconomia, affrontandone non solo i problemi teorici, ma anche – in modo complementare – gli aspetti applicativi, attraverso un’informazione aggiornata e problematica sui vari temi trattati.

La prima parte si occupa dell'analisi della teoria del consumo e della teoria della produzione, con particolare riguardo alla teoria economica dell'impresa. La seconda parte comprende l'analisi degli aggregati macroeconomici di base e la costruzione di un modello di economia, con l'obiettivo di illustrare gli effetti di politiche fiscali e monetarie sulla crescita economica e sull'inflazione. Gli argomenti verranno trattati con un taglio empirico ponendo l'accento sugli effetti della politica economica.

 

Programma

Parte prima : Problemi attuali dell’Economia 1

Vincoli e scelte: il comportamento economico – Lo scambio, il mercato, la moneta –  I sistemi economici – Bisogni e beni – Il comportamento del consumatore: preferenze e utilità – L’equilibrio del consumatore Reddito e consumo – Variazione dei prezzi – Curva di domanda ed elasticità – La teoria della produzione e la combinazione ottimale dei fattori produttivi Produttività e costi – La curva di offerta dell’impresa – Analisi grafica della domanda e dell’offerta – Le forme di mercato: caratteri comuni e differenze – Il mercato di libera concorrenza –  Origini e limiti del mercato di Monopolio – La concorrenza monopolistica –Collusione e competitività nell’Oligopolio – La distribuzione del reddito.

 

Parte seconda : Problemi attuali dell’Economia 2

Un modello semplificato del sistema economico: il flusso circolare del reddito – Nozioni di contabilità nazionale – Il consumo e la teoria del moltiplicatore –  La spesa aggregata per investimenti – La domanda e l’offerta di moneta – Il mercato del lavoro – Il Modello IS/LM e il vincolo di bilancio pubblico – Produzione occupazione e inflazione – La teoria delle aspettative e il modello AD/AS – Rapporti con il resto del mondo.

 

Testi consigliati

Begg D., Vernasca G., Fischer S., Dornbusch R., Microeconomia, McGraw-Hill, 2011.

Mankiw, N.G., Macroeconomia, Zanichelli, ult. ediz.

oppure

Sobbrio, G., Corso introduttivo di Economia, Trischitta, ult. ediz.

N.B.  Gli argomenti in programma saranno trattati nell’ambito del corso. I testi consigliati vanno, pertanto, intesi come un supplemento didattico alle lezioni. Si consiglia vivamente la frequenza delle lezioni.