Home page

Storia e cultura dei paesi mediterranei

(Classe LM-84)

 

 

Storia dei paesi dell'Africa e del Medio Oriente


 

Anno accademico 2013-2014

Storia dei paesi dell?Africa Mediterranea e del Medio Oriente
(prof. Federico Cresti, dott.ssa Daniela Melfa)

Il mondo islamico mediterraneo tra età ottomana e contemporaneità

        Il corso dell?a.a. 2013-2014 si propone di affrontare le vicende del mondo islamico mediterraneo nell?età contemporanea, a partire dall?evoluzione dell?impero ottomano dall?inizio dell?età delle riforme (fine del XVIII secolo) fino all?epoca delle indipendenze ed agli avvenimenti che hanno principalmente contraddistinto gli stati post-coloniali nella seconda metà del XX secolo.

Programma del corso
PRIMA PARTE (6 CFU)
Novembre
4        Introduzione.
I paesi dell?Africa mediterranea e del Medio Oriente
a) Territori, società, culture
b) Periodizzazione e tematiche storiografiche generali
5        I paesi dell?Africa mediterranea e del Medio Oriente nell?età ottomana. Lineamenti generali (fino alla fine del XVIII secolo)
6        Il mondo ottomano e il confronto con l?Occidente: il periodo delle riforme (tanzimat) e l?evoluzione delle istituzioni statuali fino alla costituzione ottomana del 1876
11        Le province dell?impero tra centralità ottomana e autonomia nel corso dell?Ottocento. L?Egitto di Mehmet Ali e dei suoi successori
12        Gli inizi della disgregazione: riforme, modernizzazione e fallimento economico
La penetrazione europea nelle province ottomane e nel mondo islamico mediterraneo nel corso del XIX secolo
13        Un caso particolare: le province libiche durante la seconda amministrazione ottomana (1835-1911), società, governo, istituzioni, ingerenze europee
18        Il tramonto dell?egemonia turca e dell?impero. La Prima guerra mondiale e le sue conseguenze nei territori dell?Africa mediterranea e del Medio Oriente
19        Dall?impero ottomano alla repubblica di Turchia
20        La nuova carta politica del Medio Oriente e dell?Africa mediterranea dopo la fine della Prima guerra mondiale. Spartizione e mandati
25        Il sionismo e gli inizi della questione palestinese.
26        Il risveglio del mondo arabo tra velleità unitarie e particolarismi regionali. Ideologie, movimenti religiosi, movimenti politici tra la fine dell?Ottocento e i primi decenni del Novecento
27        Un caso particolare: mutamenti sociali e politica coloniale nella Libia italiana
Dicembre
2        L?evoluzione politica dei paesi del Medio Oriente tra le due guerre
        3        L?evoluzione politica dell?Egitto tra le due guerre
4        Politica coloniale e fermenti politici dei paesi del Magrib tra le due guerre
9         La Palestina mandataria tra le due guerre
10         La seconda guerra mondiale e le sue conseguenze
11         Il nuovo quadro geopolitico e la sua incidenza nei paesi dell?Africa mediterranea e
del Medio Oriente dopo la fine della Seconda guerra mondiale. L?intervento
dell?Organizzazione delle Nazioni Unite
16        La questione palestinese dopo la Seconda guerra mondiale (fino alla fine della prima guerra arabo-israeliana)
17        Un caso particolare: la prima indipendenza della Libia tra federalismo e unità
18         Prima prova di verifica

SECONDA PARTE (6 CFU)
Gennaio
7         Religione, ideologie politiche e movimenti di liberazione nei paesi del mondo islamico mediterraneo dopo la Seconda guerra mondiale
8        La seconda indipendenza egiziana
        14        Israele, Palestina e Medio Oriente fino alla guerra dei Sei giorni

        15        Il Marocco e la Tunisia dalla fine della Seconda guerra mondiale all?indipendenza
16        Una decolonizzazione violenta: la guerra di liberazione algerina
        21        Analisi di documenti storici. Le Tanzimat
22        Analisi di documenti storici. La questione armena
23        Analisi di documenti storici. Il riformismo islamico
28         Analisi di documenti storici. La questione palestinese
29         Analisi di documenti storici. Il colonialismo
30         Analisi di documenti storici. Indipendenza e costituzioni
Febbraio
10         Conclusioni - Dalla storia alla cronaca: le transizioni nel mondo arabo contemporaneo
11         Conclusioni - Dalla storia alla cronaca: le transizioni nel mondo arabo contemporaneo
        12        Conclusioni - Dalla storia alla cronaca: le transizioni nel mondo arabo contemporaneo
18         Seconda prova di verifica

Le lezioni dal 15 al 30 gennaio sono a cura della dott.ssa Melfa. Il 20 gennaio la lezione si svolgerà dalle 18 alle 20, e il 27 gennaio dalle 16 alle 18. Le lezioni conclusive di metà febbraio saranno svolte in forma seminariale in aula e orario da definire.

Testi di riferimento:
Oltre che sugli appunti delle lezioni, le prove parziali scritte e l?esame orale saranno basati sullo studio dei testi qui elencati.
Per un rapido inquadramento storico dell?evoluzione del mondo musulmano dalle sue origini e dei principi religioso-politici dell?islàm:
H. Halm, L?islam, Laterza, Roma 2003
[Bibl. del Dipartimento: AA.6.468]
Per una panoramica dello sviluppo dell?impero ottomano, della sua storia e delle sue istituzioni:
S.J. Shaw, L?impero ottomano e la Turchia moderna, in G.E. von Grunebaum, L?Islamismo. Dalla caduta di Costantinopoli ai nostri giorni, Storia Universale Feltrinelli, vol. 15, Milano 1972, pp. 21-146, con una particolare attenzione al par. VI, Rinascita e riforma (1789- 1914), pp. 114-144
[Bibl. del Dipartimento: AA.1.9/15]
Per le vicende del Novecento:
M. Emiliani, Medio Oriente. Una storia dal 1918 al 1991, Laterza (Quadrante Laterza 176), Roma 2012, dal. cap. I al cap. VII, pp. 3-246

Documenti e bibliografie per eventuali approfondimenti saranno indicati durante il corso.

Prove di verifica:
Per gli studenti frequentanti sono previste due prove parziali scritte della durata di due ore sulle tematiche svolte durante il corso: in ciascuna prova gli studenti dovranno rispondere ad alcune domande sugli argomenti svolti.
Gli studenti che non avranno sostenuto o superato le prove scritte potranno sostenere l?esame oralmente alla fine del corso sull?insieme del programma.
Gli studenti che volessero aggiungere alla loro formazione un percorso di ricerca individuale - che sarà valutato con punti aggiuntivi insieme ai risultati delle prove scritte o della prova orale - possono elaborare una tesina scritta (da consegnare almeno 10 giorni prima della sessione d?esame), dopo averne concordato l?argomento e la relativa bibliografia con i docenti.

Approfondimenti individuali
Per gli eventuali approfondimenti sulle vicende di alcuni dei paesi e delle aree interessate dal corso si consigliano i seguenti testi:
H. Bozarslan, La Turchia contemporanea, Il Mulino, Bologna 2006
        [Bibl. del Dipartimento: AA.6.536]
G. Calchi Novati, Storia dell?Algeria indipendente, Bompiani 1998
        [Bibl. del Dipartimento: AA.6.322]
F. Cresti, M. Cricco, Storia della Libia contemporanea, Carocci, Roma 2012
        [Bibl. del Dipartimento:]
A. Gresh, Israele, Palestina, Einaudi, Torino 2004
[Bibl. del Dipartimento: AA.6.498]
R. Mantran (a cura di), Storia dell?impero ottomano, Argo, Lecce 1999, cap. XI-XIV, pp.455-695
[Bibl. del Dipartimento: AA.8.109]
M. Galletti, Storia della Siria contemporanea, Bompiani, Milano 2006
[Biblioteca di Scienze dell?antichità fil. lett.: 59.A.12]

Storia dei paesi dell’Africa Mediterranea e del Medio Oriente

 

Titoli Moduli e Testi di Riferimento

Modulo 1:

Testi:

 Formazioni statuali, poteri e istituzioni nei paesi dell’Africa mediterranea e del Medio Oriente dall’affermazione dell’islam all’età moderna.

 

C. Cahen, L’Islamismo. Dalle origini all’inizio dell’impero ottomano, Feltrinelli, 1969 (capitoli e brani scelti)

Documenti:

La costituzione di Medina (testo e commento in G. Gabrieli, Maometto,  De Agostini, Padova 1989)

Documenti sulle forme istituzionali dello stato islamico dalle origini all’inizio dell’età moderna da siti elettronici

Schede documentarie e bibliografiche da Encyclopaedia of Islam, Leiden-Paris 1967-

Cartografia storica da opere a stampa e da siti elettronici (in particolare: Atlante Storico, Atlasmundi.com)

Modulo 2:

Testi:

 I paesi dell’Africa mediterranea e del Medio Oriente dall’apogeo ottomano all’epoca delle riforme.

 

C. Cahen, L’Islamismo. Dalle origini all’inizio dell’impero ottomano, Feltrinelli, Milano 1969 (capitoli e brani scelti)

G.E. Von Grunebaum, L’islamismo. Dalla caduta di Costantinopoli ai nostri giorni, Feltrinelli, Milano  1972 (capitoli e brani scelti)

P. Mansfield, Storia del Medio Oriente, SEI, Torino 1993

(capitoli e brani scelti)

Documenti sulle forme istituzionali dello stato ottomano (in particolare: testi delle costituzioni ottocentesche) da siti elettronici

Schede documentarie e bibliografiche da Encyclopaedia of Islam, Leiden-Paris 1967-

Cartografia storica da opere a stampa e da siti elettronici (in particolare: Atlante Storico, Atlasmundi.com)

Modulo 3:

Testi:

 I paesi dell’Africa mediterranea e del Medio Oriente nell’età del dominio europeo.

 

P. Mansfield, Storia del Medio Oriente, SEI, Torino 1993 (capitoli e brani scelti)

M. Emiliani, Medio Oriente. Una storia dal 1918 al 1991, Laterza, Roma 2012 (capitoli e brani scelti)

Per un approfondimento sulla vicenda della colonizzazione italiana in Libia:

Federico Cresti, Non desiderare la terra d’altri. La colonizzazione italiana in Libia, Carocci, Roma 2011 (capitoli e brani scelti)

F. Cresti e M. Cricco, Storia della Libia contemporanea, Carocci, Roma 2012 (capitoli e brani scelti)

Documenti sugli accordi internazionali relativi alla spartizione del Medio Oriente e sulla questione palestinese da siti elettronici e da N.M. Toraldo Serra, Diplomazia dell’imperialismo e questione orientale, vol. I., Bulzoni, Roma 1988, appendice (pp. 240-293), documenti scelti

Schede documentarie e bibliografiche da Encyclopaedia of Islam, Leiden-Paris 1967-

Cartografia storica da opere a stampa e da siti elettronici (in particolare: Atlante Storico, Atlasmundi.com; Atlante storico del Medio Oriente, “Limes” 2007 e Limesonline. )

Modulo 4:

Testi:

 I paesi dell’Africa mediterranea e del Medio Oriente dalle indipendenze ad oggi.

P. Mansfield, Storia del Medio Oriente, SEI, Torino 1993 (capitoli e brani scelti)

M. Emiliani, Medio Oriente. Una storia dal 1918 al 1991, Laterza, Roma 2012 (capitoli e brani scelti)

Documenti ufficiali degli stati indipendenti come le Costituzioni, rapporti di enti di ricerca internazionali (International Crisis Group), letteratura (autobiografie) e film.

 

 

 

 

 

 

 

Corso di laurea in Storia e cultura dei paesi mediterranei

Anno accademico 2012-2013

 

Storia dei paesi dell’Africa Mediterranea e del Medio Oriente

(prof. Federico Cresti)

 

Il mondo islamico mediterraneo tra età ottomana e contemporaneità

 

            Il corso di laurea specialistica dell’a.a. 2012-2013 si propone di affrontare le vicende del mondo islamico mediterraneo nell’età contemporanea, a partire dall’evoluzione dell’impero ottomano dall’inizio dell’età delle riforme.(fine del XVIII secolo) fino all’epoca delle indipendenze ed agli avvenimenti che hanno principalmente contraddistinto gli stati post-coloniali nella seconda metà del XX secolo.

            Nel quadro della vicenda africana del colonialismo italiano, a cui sarà dedicato un approfondimento specifico, e dell’evoluzione dei paesi indipendenti dell’Africa mediterranea sarà prestata una particolare attenzione alla vicenda libica.

 

Programma del corso

PRIMA PARTE (6 CFU)

L’impero ottomano nel quadro mediterraneo: origini e sviluppi dell’impero ottomano

(sintesi); l’idea di riforma nel mondo ottomano e il confronto con l’imperialismo

europeo dalla fine del XVIII alla fine del XIX secolo

Società e politica in Libia nel corso del XIX secolo. La Senussia nella Libia orientale

Un bilancio dell’amministrazione ottomana: fallimento delle riforme?

Gli appetiti coloniali e i paesi dell’Africa mediterranea.

L’imperialismo italiano: caratteri generali

Politica mediterranea italiana e conquista della Libia

L’intervento coloniale europeo nei paesi dell’islàm mediterraneo (fino al 1918)

La fine dell’impero ottomano e la spartizione dei suoi territori dopo il 1918: i mandati e gli

 inizi della questione palestinese

            L’evoluzione politica dei paesi del Medio Oriente tra le due guerre

La Libia dal controllo indiretto alla politica coloniale del fascismo: la ‘riconquista’

La II guerra mondiale e le sue conseguenze nel mondo islamico mediterraneo

Un bilancio coloniale

 

SECONDA PARTE (6 CFU)

Nascita e sviluppo dei nazionalismi e dei movimenti di liberazione nei paesi del

mondo islamico mediterraneo

Dopo la seconda guerra mondiale: la nuova sistemazione del mondo mediterraneo islamico e l’inizio della guerra fredda

            Verso le indipendenze: casi specifici

La Libia indipendente sotto la monarchia senussa

Il petrolio nel mondo islamico contemporaneo

            L’Egitto repubblicano

Colpi di stato e mutamenti di regime: il caso della Libia

La soluzione dell’eredità coloniale e la ‘pulizia etnica’ della Libia

L’ideologia degli ufficiali liberi e l’affermazione di Gheddafi: stato e società nella

Jamahiriyya libica

Nazionalismo/arabismo/socialismo arabo/islamismo nei paesi dell’Africa mediterranea

 

 

Testi di riferimento:

Oltre che sugli appunti delle lezioni, le prove parziali scritte e l’esame orale saranno basate sullo studio dei seguenti testi:

- per le tematiche storiche generali e per le vicende dell’area mediorientale:

Peter Mansfield, Storia del Medio Oriente, SEI, Torino 1993, pp. 41-149; 164-381

[Bibl. della Facoltà di Scienze Politiche: AA.6.608];

- per la colonizzazione italiana in Libia:

Federico Cresti, Non desiderare la terra d’altri. La colonizzazione italiana in Libia,

Carocci, Roma 2011

- per la vicenda storica della Libia post-coloniale:

Federico Cresti – Massimiliano Cricco,Storia della Libia contemporanea, Carocci-Roma 2012

 Documenti e bibliografie per eventuali approfondimenti saranno indicati durante il corso.

 

Prove di verifica:

Per gli studenti frequentanti sono previste due prove parziali scritte della durata di due ore sulle tematiche del corso: in ciascuna prova gli studenti dovranno rispondere ad alcune domande sugli argomenti svolti.

Gli studenti che non avranno sostenuto o superato le prove scritte potranno sostenere l’esame oralmente alla fine del corso sull’insieme del programma, ovvero discutere in sede di esame orale una tesina scritta che avranno preparato in precedenza (da consegnare almeno 10 giorni prima dell’esame), dopo averne concordato l’argomento e la relativa bibliografia con i docent