![]() |
||||||||
Storia e cultura dei paesi mediterranei (Classe LM-84)
|
||||||||
Antropologia del Mediterraneo |
||||||||
|
||||||||
|
||||||||
Anno accademico 2013-2014 Prof.ssa Mara Benadusi
ANTROPOLOGIA DEL MEDITERRANEO Anno accademico 2012-2013 Prof.ssa Mara Benadusi
Il corso sarà articolato in tre moduli che prenderanno in considerazione, utilizzando metodi didattici di tipo partecipativo e seminariale, le seguenti unità tematiche: I. La categoria antropologica di Mediterraneo tra continuità e rotture II. Politiche, identità e processi di patrimonializzazione nel Mediterraneo III. Scuola, migrazione e intercultura nel Mediterraneo Per ciascun modulo vengono indicate una bibliografia essenziale, alcune letture di accompagnamento alla didattica e, infine, una serie di suggerimenti facoltativi per chi intendesse approfondire gli argomenti trattati. Per maggior chiarezza, lo studente dovrà scegliere i testi di esame a partire dai seguenti criteri: ü bibliografia essenziale: tutti i testi indicati in questa categoria costituisco il programma di esame obbligatorio per sostenere la materia. ü letture facoltative: suggerimenti bibliografici aggiuntivi, consigliati a titolo solamente facoltativo, per quanti - spinti da interesse personale o in previsione della scrittura di una tesina o tesi di laurea - intendessero fare un percorso di approfondimento ulteriore su alcuni aspetti connessi alla materia. ü filmografia di riferimento: una lista di visioni a tema che potrebbero cadenzare momenti didattici in aula oppure costituire percorsi di approfondimento a latere della didattica frontale. Per gli studenti interessati, nel corso dell’insegnamento saranno proposte anche occasioni seminariali di apprendimento sui temi trattati nel corso: convegni, spettacoli, festival e rassegne cinematografiche inerenti il Mediterraneo, le migrazioni da una sponda all’altra delle sue coste, la scrittura di frontiera e di migrazione, i beni culturali, la progettazione sociale nelle zone rivierasche.
PRIMO MODULO La categoria antropologica di Mediterraneo tra continuità e rotture Bibliografia essenziale: F. Faeta, Questioni italiane. Demologia, antropologia, critica culturale, Bollati Boringhieri, Torino 2005 D. Albera, A. Blok, C. Bromberger, Antropologia del Mediterraneo, Guerini e Associati, 2007 (pag. 7-91; pag. 309-342; un saggio a scelta tra quelli inclusi nella parte II e III del libro)
Letture facoltative: F. Braudel, Mediterraneo, Bompiani, 2002 E. Wolf, L’Europa e i popoli senza storia, Il Mulino, Bologna 1990 J. Goody, Famiglia e matrimonio in Europa, Laterza, Roma-Bari 1995 M. Herzfeld, Intimità culturale. Antropologia e nazionalismo, l’Ancora del Mediterraneo, 2003 C. Cremonesi, Mediterraneo. Le identità possibili, Città Aperta, Troina 2007 A. Merendino, Il Mediterraneo: Culture, memoria e identità, in Kronos, n. 10, pp. 265-270 M. Minicuci, Antropologi e mezzogiorno, in Meridiana, n. 47-48, 2003, pp. 139-174 Davis John, Antropologia delle società mediterranee. Un'analisi comparata, Trauben, 1997
SECONDO MODULO Politiche, identità e processi di patrimonializzazione nel Mediterraneo Bibliografia essenziale (una a scelta tra le seguenti monografie): E. De Martino, La terra del rimorso, Il saggiatore, Milano 2002 J. Pitt-Rivers, Il popolo della Sierra, Rosenberg & Sellier, Torino, 1976 E. Banfield, Le basi morali di una società arretrata, Il Mulino, Bologna 2006 A. Blok, La mafia di un villaggio siciliano, 1860-1960: imprenditori, contadini, violenti, Einaudi, Torino 1986 C. Gallini, La ballerina variopinta. Una festa di guarigione in Sardegna, Liguori, Napoli 1988 Abu Lughod, Sentimenti velati. Onore e poesia in una società beduina, Le Nuove Muse, Torino 2007 B. Palumbo, Politiche dell'inquietudine. Passione, feste e poteri in Sicilia, Le lettere, 2009 Jane C. Schneider, Peter T. Schneider, Un destino reversibile. Mafia, antimafia e società civile a Palermo, Viella, Roma 2009
TERZO MODULO Scuola, migrazione e intercultura nel Mediterraneo Bibliografia essenziale: M. Benadusi, Il segreto di Cybernella. Governance dell’accoglienza e pratiche locali di integrazione educativa, Euno Edizioni, 2012
Letture facoltative: M. Giuffrè (a cura di), Mondi in cammino: migrazioni transnazionali cittadinanza e intercultura in Italia, numero speciale di LARES, n. 3/2009 B. Riccio, Emigrare, immigrare, transmigrare, in Afriche e orienti, n. 3-4, 2000, pp. 4-40 G. Baumann, L'enigma multiculturale, Il Mulino, Bologna 2003 R. Grillo e J. Pratt, (a cura di), Le politiche del riconoscimento della differenza. Multiculturalismo all'italiana, Guaraldi, Rimini 2006 C. Capello, Le prigioni invisibili. Etnografia multisituata della migrazione marocchina, Franco Angeli, Milano 2008 A. Persichetti, Tra Marocco e Italia. Solidarietà agnatica ed emigrazione, CISU, Roma 2003 V. Pellegrino, L'occidente e il mediterraneo agli occhi dei migranti, Unicopli, Milano 2009 F. Giacalone (a cura di), Marocchini tra due culture. Un’indagine etnografica dell'immigrazione, Franco Angeli, Milano 2002 AA.VV., Il sogno e l'approdo. Racconti di stranieri in Sicilia, Sellerio, Palermo 2009
Filmografia di riferimento: Padre padrone, fratelli Taviani, Italia 1977 L'albero degli zoccoli, Ermanno Olmi, Italia 1978 A Sud di Lampedusa, Andrea Segre, Italia 2006 Come un uomo sulla terra, Andrea Segre, Dagmawi Yimer, Riccardo Biadene, Italia 2008 Gli ospiti, Matteo Garrone, Italia 2001 Terra di mezzo, Matteo Garrone, Italia 1999 Il tempo dei gitani, Emir Kusturica, Jugoslavia 1989 L'odio, Mathieu Kassovitz, Francia 1995 Welcome, P. Lioret, Francia 2009 Miracolo a Le Havre, Aki Kaurismàki, Francia 2011
ANTROPOLOGIA DEL MEDITERRANEO Anno accademico 2011-2012 Prof.ssa Mara Benadusi
Il corso sarà articolato in tre moduli che prenderanno in considerazione, utilizzando metodi didattici di tipo partecipativo e seminariale, le seguenti unità tematiche: I. La categoria antropologica di Mediterraneo tra continuità e rotture II. Politiche, identità e processi di patrimonializzazione nel Mediterraneo III. Le migrazioni transnazionali nel Mediterraneo Per ciascun modulo vengono indicate una bibliografia essenziale, alcune letture di accompagnamento alla didattica e, infine, una serie di suggerimenti facoltativi per chi intendesse approfondire gli argomenti trattati. Per maggior chiarezza, lo studente dovrà scegliere i testi di esame a partire dai seguenti criteri: · bibliografia essenziale: tutti i testi indicati in questa categoria costituisco il programma di esame obbligatorio per sostenere la materia. · letture facoltative: suggerimenti bibliografici aggiuntivi, consigliati a titolo solamente facoltativo, per quanti - spinti da interesse personale o in previsione della scrittura di una tesina o tesi di laurea - intendessero fare un percorso di approfondimento ulteriore su alcuni aspetti connessi alla materia. · filmografia di riferimento: una lista di visioni a tema che potrebbero cadenzare momenti didattici in aula oppure costituire percorsi di approfondimento a latere della didattica frontale. Per gli studenti interessati, nel corso dell’insegnamento saranno proposte anche occasioni seminariali di apprendimento sui temi trattati nel corso: convegni, spettacoli, festival e rassegne cinematografiche inerenti il Mediterraneo, le migrazioni da una sponda all’altra delle sue coste, la scrittura di frontiera e di migrazione, i beni culturali, la progettazione sociale nelle zone rivierasche. Sarà anche possibile iscriversi in anticipo alla manifestazione “Salina Doc Festival. Immagini, suoni e realtà del Mediterraneo” del 2011. Infine nell’ambito del corso saranno proposte attività di stage o ricerca da realizzarsi in strutture specializzate nei suddetti settori.
PRIMO MODULO La categoria antropologica di Mediterraneo tra continuità e rotture Bibliografia essenziale:
Letture facoltative:
SECONDO MODULO Politiche, identità e processi di patrimonializzazione nel Mediterraneo Bibliografia essenziale (una a scelta tra le seguenti monografie):
TERZO
MODULO Bibliografia essenziale:
Letture facoltative:
Filmografia di riferimento: Padre padrone, fratelli Taviani, Italia 1977 L'albero degli zoccoli, Ermanno Olmi, Italia 1978 A Sud di Lampedusa, Andrea Segre, Italia 2006 Come un uomo sulla terra, Andrea Segre, Dagmawi Yimer, Riccardo Biadene, Italia 2008 Gli ospiti, Matteo Garrone, Italia 2001 Terra di mezzo, Matteo Garrone, Italia 1999 Il tempo dei gitani, Emir Kusturica, Jugoslavia 1989 L'odio, Mathieu Kassovitz, Francia 1995 Welcome, P. Lioret, Francia 2009 Miracolo a Le Havre, Aki Kaurismäki, Francia 2011
|
||||||||
|
||||||||
|