Home page

Storia e cultura dei paesi mediterranei

(Classe LM-84)

 

 

Antropologia del Mediterraneo


 

Anno accademico 2013-2014

Prof.ssa Mara Benadusi

 

 

Titoli Moduli e Testi di Riferimento

 

Modulo 1:

Testi:

 

La categoria antropologica di Mediterraneo tra continuità e rotture


F. Faeta, Questioni italiane. Demologia, antropologia, critica culturale, Bollati Boringhieri, Torino 2005

D. Albera, A. Blok, C. Bromberger, Antropologia del Mediterraneo, Guerini e Associati, 2007 (pag. 7-91; pag. 309-342; e un saggio a scelta tra quelli inclusi nella parte II e III del libro)

 

 

Modulo 2:

Testi:

 

Politiche, identità e processi di patrimonializzazione nel Mediterraneo

Una a scelta tra le seguenti monografie:

  • E. De Martino, La terra del rimorso, Il saggiatore, 2002
  • J. Pitt-Rivers, Il popolo della Sierra, Rosenberg & Sellier, 1976
  • E. Banfield, Le basi morali di una società arretrata, Il Mulino, 2006
  • A. Blok, La mafia di un villaggio siciliano, 1860-1960: imprenditori, contadini, violenti, Einaudi, 1986
  • C. Gallini, La ballerina variopinta. Una festa di guarigione in Sardegna, Liguori, 1988
  • L. Abu Lughod, Sentimenti velati. Onore e poesia in una società beduina, Le Nuove Muse, 2007
  • B. Palumbo, Politiche dell'inquietudine. Passione, feste e poteri in Sicilia, Le lettere, 2009
  • J.C. Schneider, P.T. Schneider, Un destino reversibile. Mafia, antimafia e società civile a Palermo, Viella, 2009
  • M. Bolognari, I ragazzi di von Gloeden. Poetiche omosessuali e rappresentazioni dell'erotismo siciliano tra Ottocento e Novecento, Città del Sole Edizioni, 2012

     

 

Modulo 3:

Testi:

 

Le migrazioni transnazionali nel Mediterraneo

M. Benadusi, Il segreto di Cybernella. Governance dell’accoglienza e pratiche locali di integrazione educativa, Euno Edizioni, 2012

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ANTROPOLOGIA DEL MEDITERRANEO

Anno accademico 2012-2013

Prof.ssa Mara Benadusi

 

Il corso sarà articolato in tre moduli che prenderanno in considerazione, utilizzando metodi didattici di tipo partecipativo e seminariale, le seguenti unità tematiche:

I.             La categoria antropologica di Mediterraneo tra continuità e rotture

II.            Politiche, identità e processi di patrimonializzazione nel Mediterraneo

III.          Scuola, migrazione e intercultura nel Mediterraneo

Per ciascun modulo vengono indicate una bibliografia essenziale, alcune letture di accompagnamento alla didattica e, infine, una serie di suggerimenti facoltativi per chi intendesse approfondire gli argomenti trattati. Per maggior chiarezza, lo studente dovrà scegliere i testi di esame a partire dai seguenti criteri:

ü      bibliografia essenziale: tutti i testi indicati in questa categoria costituisco il programma di esame obbligatorio per sostenere la materia.

ü      letture facoltative: suggerimenti bibliografici aggiuntivi, consigliati a titolo solamente facoltativo, per quanti - spinti da interesse personale o in previsione della scrittura di una tesina o tesi di laurea - intendessero fare un percorso di approfondimento ulteriore su alcuni aspetti connessi alla materia. 

ü      filmografia di riferimento: una lista di visioni a tema che potrebbero cadenzare momenti didattici in aula oppure costituire percorsi di approfondimento a latere della didattica frontale.

Per gli studenti interessati, nel corso dell’insegnamento saranno proposte anche occasioni seminariali di apprendimento sui temi trattati nel corso: convegni, spettacoli, festival e rassegne cinematografiche inerenti il Mediterraneo, le migrazioni da una sponda all’altra delle sue coste, la scrittura di frontiera e di migrazione, i beni culturali, la progettazione sociale nelle zone rivierasche.

 

PRIMO MODULO

La categoria antropologica di Mediterraneo tra continuità e rotture

Bibliografia essenziale:

F. Faeta, Questioni italiane. Demologia, antropologia, critica culturale, Bollati Boringhieri, Torino 2005

D. Albera, A. Blok, C. Bromberger, Antropologia del Mediterraneo, Guerini e Associati, 2007 (pag. 7-91; pag. 309-342; un saggio a scelta tra quelli inclusi nella parte II e III del libro)

 

Letture facoltative:

F. Braudel, Mediterraneo, Bompiani, 2002

E. Wolf, L’Europa e i popoli senza storia, Il Mulino, Bologna 1990

J. Goody, Famiglia e matrimonio in Europa, Laterza, Roma-Bari 1995

M. Herzfeld, Intimità culturale. Antropologia e nazionalismo, l’Ancora del Mediterraneo, 2003

C. Cremonesi, Mediterraneo. Le identità possibili, Città Aperta, Troina 2007

A. Merendino, Il Mediterraneo: Culture, memoria e identità, in Kronos, n. 10, pp. 265-270

M. Minicuci, Antropologi e mezzogiorno, in Meridiana, n. 47-48, 2003, pp. 139-174

Davis John, Antropologia delle società mediterranee. Un'analisi comparata, Trauben, 1997

 

SECONDO MODULO

Politiche, identità e processi di patrimonializzazione nel Mediterraneo

Bibliografia essenziale (una a scelta tra le seguenti monografie):

E. De Martino, La terra del rimorso, Il saggiatore, Milano 2002

J. Pitt-Rivers, Il popolo della Sierra, Rosenberg & Sellier, Torino, 1976

E. Banfield, Le basi morali di una società arretrata, Il Mulino, Bologna 2006

A. Blok, La mafia di un villaggio siciliano, 1860-1960: imprenditori, contadini, violenti, Einaudi, Torino 1986

C. Gallini, La ballerina variopinta. Una festa di guarigione in Sardegna, Liguori, Napoli 1988

Abu Lughod, Sentimenti velati. Onore e poesia in una società beduina, Le Nuove Muse, Torino 2007

B. Palumbo, Politiche dell'inquietudine. Passione, feste e poteri in Sicilia, Le lettere, 2009

Jane C. Schneider, Peter T. Schneider, Un destino reversibile. Mafia, antimafia e società civile a Palermo, Viella, Roma 2009

 

TERZO MODULO

Scuola, migrazione e intercultura nel Mediterraneo

Bibliografia essenziale:

M. Benadusi, Il segreto di Cybernella. Governance dell’accoglienza e pratiche locali di integrazione educativa, Euno Edizioni, 2012

 

Letture facoltative:

M. Giuffrè (a cura di), Mondi in cammino: migrazioni transnazionali cittadinanza e intercultura in Italia, numero speciale di LARES, n. 3/2009

B. Riccio, Emigrare, immigrare, transmigrare, in Afriche e orienti, n. 3-4, 2000, pp. 4-40

G. Baumann, L'enigma multiculturale, Il Mulino, Bologna 2003

R. Grillo e J. Pratt, (a cura di), Le politiche del riconoscimento della differenza. Multiculturalismo all'italiana, Guaraldi, Rimini 2006

C. Capello, Le prigioni invisibili. Etnografia multisituata della migrazione marocchina, Franco Angeli, Milano 2008

A. Persichetti, Tra Marocco e Italia. Solidarietà agnatica ed emigrazione, CISU, Roma 2003

V. Pellegrino, L'occidente e il mediterraneo agli occhi dei migranti, Unicopli, Milano 2009

F. Giacalone (a cura di), Marocchini tra due culture. Un’indagine etnografica dell'immigrazione, Franco Angeli, Milano 2002

AA.VV., Il sogno e l'approdo. Racconti di stranieri in Sicilia, Sellerio, Palermo 2009

 

Filmografia di riferimento:

Padre padrone, fratelli Taviani, Italia 1977

L'albero degli zoccoli, Ermanno Olmi, Italia 1978

A Sud di Lampedusa, Andrea Segre, Italia 2006

Come un uomo sulla terra, Andrea Segre, Dagmawi Yimer, Riccardo Biadene, Italia 2008

Gli ospiti, Matteo Garrone, Italia 2001

Terra di mezzo, Matteo Garrone, Italia 1999

Il tempo dei gitani, Emir Kusturica, Jugoslavia 1989

L'odio, Mathieu Kassovitz, Francia 1995

Welcome, P. Lioret, Francia 2009

Miracolo a Le Havre, Aki Kaurismàki, Francia 2011

 

 

ANTROPOLOGIA DEL MEDITERRANEO

Anno accademico 2011-2012

Prof.ssa Mara Benadusi

 

Il corso sarà articolato in tre moduli che prenderanno in considerazione, utilizzando metodi didattici di tipo partecipativo e seminariale, le seguenti unità tematiche:

I.         La categoria antropologica di Mediterraneo tra continuità e rotture

II.       Politiche, identità e processi di patrimonializzazione nel Mediterraneo

III.      Le migrazioni transnazionali nel Mediterraneo

Per ciascun modulo vengono indicate una bibliografia essenziale, alcune letture di accompagnamento alla didattica e, infine, una serie di suggerimenti facoltativi per chi intendesse approfondire gli argomenti trattati. Per maggior chiarezza, lo studente dovrà scegliere i testi di esame a partire dai seguenti criteri:

·         bibliografia essenziale: tutti i testi indicati in questa categoria costituisco il programma di esame obbligatorio per sostenere la materia.

·         letture facoltative: suggerimenti bibliografici aggiuntivi, consigliati a titolo solamente facoltativo, per quanti - spinti da interesse personale o in previsione della scrittura di una tesina o tesi di laurea - intendessero fare un percorso di approfondimento ulteriore su alcuni aspetti connessi alla materia. 

·         filmografia di riferimento: una lista di visioni a tema che potrebbero cadenzare momenti didattici in aula oppure costituire percorsi di approfondimento a latere della didattica frontale.

Per gli studenti interessati, nel corso dell’insegnamento saranno proposte anche occasioni seminariali di apprendimento sui temi trattati nel corso: convegni, spettacoli, festival e rassegne cinematografiche inerenti il Mediterraneo, le migrazioni da una sponda all’altra delle sue coste, la scrittura di frontiera e di migrazione, i beni culturali, la progettazione sociale nelle zone rivierasche. Sarà anche possibile iscriversi in anticipo alla manifestazione “Salina Doc Festival. Immagini, suoni e realtà del Mediterraneo” del 2011. Infine nell’ambito del corso saranno proposte attività di stage o ricerca da realizzarsi in strutture specializzate nei suddetti settori.

 

 

 

PRIMO MODULO

La categoria antropologica di Mediterraneo tra continuità e rotture

Bibliografia essenziale:

  • F. Faeta, Questioni italiane. Demologia, antropologia, critica culturale, Bollati Boringhieri, Torino 2005
  • D. Albera, A. Blok, C. Bromberger, Antropologia del Mediterraneo, Guerini e Associati, 2007 (pag. 7-91; pag. 309-342; un saggio a scelta tra quelli inclusi nella parte II e III del libro)

Letture facoltative:

  • F. Braudel, Mediterraneo, Bompiani, 2002
  • E. Wolf, L’Europa e i popoli senza storia, Il Mulino, Bologna 1990
  • J. Goody, Famiglia e matrimonio in Europa, Laterza, Roma-Bari 1995
  • M. Herzfeld, Intimità culturale. Antropologia e nazionalismo, l’Ancora del Mediterraneo, 2003
  • C. Cremonesi, Mediterraneo. Le identità possibili, Città Aperta, Troina 2007
  • A. Merendino, Il Mediterraneo: Culture, memoria e identità, in “Kronos”, n. 10, pp. 265-270
  • M. Minicuci, Antropologi e mezzogiorno, in “Meridiana”, n. 47-48, 2003, pp. 139-174
  • Davis John, Antropologia delle società mediterranee. Un'analisi comparata, Trauben, 1997

 

 

 

SECONDO MODULO

Politiche, identità e processi di patrimonializzazione nel Mediterraneo

Bibliografia essenziale (una a scelta tra le seguenti monografie):

  • E. De Martino, La terra del rimorso, Il saggiatore, Milano 2002
  • J. Pitt-Rivers, Il popolo della Sierra, Rosenberg & Sellier, Torino, 1976
  • E. Banfield, Le basi morali di una società arretrata, Il Mulino, Bologna 2006
  • A. Blok, La mafia di un villaggio siciliano, 1860-1960: imprenditori, contadini, violenti, Einaudi, Torino 1986
  • C. Gallini, La ballerina variopinta. Una festa di guarigione in Sardegna, Liguori, Napoli 1988
  • Abu Lughod, Sentimenti velati. Onore e poesia in una società beduina, Le Nuove Muse, Torino 2007
  • B. Palumbo, Politiche dell'inquietudine. Passione, feste e poteri in Sicilia, Le lettere, 2009
  • P. Vereni, Vite di confine. Eticità e nazionalismo nella Macedonia occidentale greca, Meltemi, Roma 2004
  • Jane C. Schneider, Peter T. Schneider, Un destino reversibile. Mafia, antimafia e società civile a Palermo, Viella, Roma 2009

 

 

TERZO MODULO
Le migrazioni transnazionali nel Mediterraneo

Bibliografia essenziale:

  • M. Giuffré (a cura di), Mondi in cammino: migrazioni transnazionali cittadinanza e intercultura in Italia, saggi estratti da LARES n. 3/2009

 

Letture facoltative:

  • J. Chambers, Le molte voci del Mediterraneo, Raffaello Cortina Editore, Milano 2007
  • B. Riccio, Emigrare, immigrare, transmigrare, in “Afriche e orienti”, n. 3-4, 2000, pp. 4-40
  • G. Baumann, L'enigma multiculturale, Il Mulino, Bologna 2003
  • R.Grillo e J. Pratt, (a cura di), Le politiche del riconoscimento della differenza. Multiculturalismo all'italiana, Guaraldi, Rimini 2006
  • C. Capello, Le prigioni invisibili. Etnografia multisituata della migrazione marocchina, Franco Angeli, Milano 2008
  • A. Persichetti, Tra Marocco e Italia. Solidarietà agnatica ed emigrazione, CISU, Roma 2003
  • V. Pellegrino, L'occidente e il mediterraneo agli occhi dei migranti, Unicopli, Milano 2009
  • F. Giacalone (a cura di), Marocchini tra due culture. Un’indagine etnografica dell'immigrazione, Franco Angeli, Milano 2002
  • AA.VV., Il sogno e l'approdo. Racconti di stranieri in Sicilia, Sellerio, Palermo 2009

 

 

Filmografia di riferimento:

Padre padrone, fratelli Taviani, Italia 1977

L'albero degli zoccoli, Ermanno Olmi, Italia 1978

A Sud di Lampedusa, Andrea Segre, Italia 2006

Come un uomo sulla terra, Andrea Segre, Dagmawi Yimer, Riccardo Biadene, Italia 2008

Gli ospiti, Matteo Garrone, Italia 2001

Terra di mezzo, Matteo Garrone, Italia 1999

Il tempo dei gitani, Emir Kusturica, Jugoslavia 1989

L'odio, Mathieu Kassovitz, Francia 1995

Welcome, P. Lioret, Francia 2009

Miracolo a Le Havre, Aki Kaurismäki, Francia 2011