![]() |
Corso di Laurea in Politica e Relazioni Internazionali (L-36) |
Storia e istituzioni dell'Africa |
|
a.a. 2011/2012 Insegnamento: Storia e istituzioni dell’Africa Numero di crediti: 6 Ambito: Scienze storiche
Settore scientifico disciplinare: (già
SPS 13 Storia dell’Africa) Docente titolare del corso: Federico Cresti Conoscenze e abilità da conseguire: Lineamenti generali della storia e della storiografia dei paesi dell’Africa, con particolare riferimento all’epoca contemporanea Metodi didattici: Lezioni frontali Strumenti a supporto della didattica: Cartografia storica Programma e contenuti: PARTE
I (3 CFU) PROBLEMI DI STORIA E DI STORIOGRAFIA PARTE II (3 CFU) L’AFRICA DALLA COLONIZZAZIONE ALLE INDIPENDENZETesti: Manuale di Storia dell’Africa: G. Calchi
Novati, P. Valsecchi, L’Africa ritrovata. Dalle
prime forme politiche alle indipendenze Letture di approfondimento consigliate: -
A.M. Gentili, Il leone e il cacciatore.
Storia dell’Africa subsahariana, La Nuova Italia Scientifica, - J.
Ki-Zerbo, Storia dell’Africa nera, Einaudi, Torino 1977, pp. 3-33
(problemi di storiografia -
C. Coquery-Vidrovitch, H. Moniot, L’Africa
nera dal 1800 ai nostri giorni, Mursia, Milano 1977, - H.
Moniot, Economia di tratta e schiavitù, in A. Triulzi, A. Bozzo
(a cura di), Storia dell’Africa e - C: Coquery-Vidrovitch, Africa nera: mutamenti e continuità, SEI, Torino 1990, pp. 79-99 (resistenza anticoloniale) Propedeuticità e strumenti ausiliari di studio: Una conoscenza generale dei lineamenti geografici dell’Africa è considerata propedeutica e sarà verificata nel corso delle prove d’esame, scritte o orali. E’ consigliabile rinverdire i ricordi delle nozioni geografiche apprese nel corso degli studi passati facendo riferimento ad un manuale di geografia delle scuole inferiori. In particolare, dovranno essere conosciuti i nomi e individuata la localizzazione degli stati africani odierni in una cartina muta dell’Africa politica. Nel corso dello studio si consiglia il riferimento continuo agli strumenti della cartografia fisica e politica dell’Africa, mediante l’uso di un qualunque atlante geografico. Uno strumento di studio particolarmente utile, che associa alla cartografia una serie di schede storiche sintetiche e precise, è: M. Kwamena-Poh, J. Tosh, R. Waller, M. Tidy, African History in Maps, trad. it. Atlante storico dell’Africa, SEI, Torino 1989 [Bibl. Fac. Sc. Pol.: AA.7. 55] Modalità di verifica dell’apprendimento: 2 prove scritte (1 intermedia per i primi 3 CFU; una alla fine delle lezioni per i secondi 3 CFU) Esame orale sull’insieme del programma Eventuale tesina da concordare con il docente Lingua di insegnamento: Italiano Orario di ricevimento: martedì e mercoledì, 10-12
|
|
|