Corso di Laurea in Politica e Relazioni Internazionali (L-36)

Home page

Storia e Istituzioni dell'Africa


 

Insegnamento: Storia e istituzioni dell’Africa

a.a. 2010/2011

Docente: Federico Cresti 

Numero di crediti:  6 

Ambito: Scienze storiche 

Settore scientifico disciplinare:  SPS/13 Storia dell’Africa
                                                       14 B 2   Storia delle relazioni internazionali, delle società
                                                                     e delle istituzioni extraeuropee

 Docente titolare del corso:   Federico Cresti 

Conoscenze e abilità da conseguire:
Lineamenti generali della storia e della storiografia africana, con particolare riferimento all’epoca contemporanea
 

Metodi didattici: Lezioni frontali  

Strumenti a supporto della didattica: Cartografia storica

Programma e contenuti:

PARTE I (3 CFU)                PROBLEMI DI STORIA E DI STORIOGRAFIA

                               L’AFRICA TRA L’ETA’ ANTICA E L’ETA’ CONTEMPORANEA

Marzo  15        Introduzione al corso
                     Territori dell’Africa: il quadro geografico
                     Storia e storiografia dell’Africa

            16        Agli albori della storia africana: dati, ipotesi, interpretazioni

            22        L’Africa nelle fonti dell’evo antico
                       Contatti e scambi tra l’Africa, l’Asia e l’Europa fino all’apparizione dell’ islàm

            23        Organizzazione della società e stato in Africa prima dell’età moderna
                       Modelli socio-economici ed istituzionali: il modo di produzione africano; lo stato
                       "sudanese"

            29        Diffusione ed influenza dell’islàm in Africa
                                      Istituzioni islamiche e stati dell’Africa occidentale: la penetrazione almoravide e

                       lo  stato del Ghana; gli stati del Mali e del Songhai

30        L’Africa ‘scoperta’ dagli europei: sec. XV-XVIII

Aprile     5        Evoluzione economica ed istituzionale degli stati africani a contatto con la presenza
                      europea

         6           La tratta schiavistica: interpretazioni, dimensioni, modelli storiografici
                      Le conseguenze della tratta in Africa   

12        L’Africa dagli inizi del XIX secolo alla Conferenza di Berlino (1884-1885)

13        Esplorazioni e penetrazione europea in Africa nel XIX secolo

PARTE II (3 CFU)               L’AFRICA DALLA COLONIZZAZIONE ALLE INDIPENDENZE

20      La spartizione dell’Africa dalla Conferenza di Berlino (1884-1885) alla prima  guerra mondiale

            26        La resistenza dei popoli dell’Africa alla conquista europea

            27        L’Africa nella prima età dell’imperialismo europeo

Maggio  3        L’Africa e il colonialismo italiano: l’età liberale 

              4        Mutamenti della ripartizione coloniale in Africa dopo la prima guerra mondiale

10        L’Africa e il colonialismo italiano: l’età fascista

11        Alle origini del nazionalismo africano: panafricanismo e negritudine

            17        Nazionalismo africano e processo di decolonizzazione: le indipendenze africane e
                       le loro fasi

            18        L’eredità coloniale negli stati dell’Africa indipendente

24        Problemi dell’Africa contemporanea: dalle indipendenze agli anni ’80 del Novecento (I  parte)

25        Problemi dell’Africa contemporanea: dalle indipendenze agli anni ’80 del Novecento (II parte)    

                        Conclusioni                

Testi:

Manuale:

G. Calchi Novati, P. Valsecchi, L’Africa ritrovata. Dalle prime forme politiche alle indipendenze
nazionali
, Roma 2005

Letture di approfondimento consigliate:

- A.M. Gentili, Il leone e il cacciatore. Storia dell’Africa subsahariana, La Nuova Italia Scientifica,
                       
Roma 1995, pp. 11-41; 141-188 [Bibl. Fac. Sc. Pol.: AA.7.84]

- J. Ki-Zerbo, Storia dell’Africa nera, Einaudi, Torino 1977, pp. 3-33 (problemi di  storiografia
                  dell’Africa) [Bibl. Fac. Sc. Pol.: AA.7.48]

- C. Coquery-Vidrovitch, H. Moniot, L’Africa nera dal 1800 ai nostri giorni, Mursia, Milano 1977,
                        pp. 237-244 (sull’economia di tratta) [Bibl. Fac. Sc. Pol.: AA.7.28 - AA.7.56]

- H. Moniot, Economia di tratta e schiavitù, in A. Triulzi, A. Bozzo (a cura di), Storia dell’Africa e
del Vicino Oriente
, collana Il mondo contemporaneo. Enciclopedia di storia e scienze sociali diretta da Nicola Tranfaglia, Firenze 1979, vol. IV, pp. 55-64 [Bibl. Fac. Sc. Pol.:  AA.1.77/4]

- C: Coquery-Vidrovitch, Africa nera: mutamenti e continuità, SEI, Torino 1990, pp. 79-99 (resistenza anticoloniale)

Propedeuticità e strumenti ausiliari di studio:

Una conoscenza generale dei lineamenti geografici dell’Africa è considerata propedeutica e sarà verificata nel corso delle prove di esame, scritte o orali. E’ consigliabile rinverdire i ricordi delle nozioni geografiche apprese nel corso degli studi passati facendo riferimento ad un manuale di geografia delle scuole inferiori. In particolare, dovranno essere conosciuti i nomi e individuata la localizzazione degli stati africani odierni in una cartina muta dell’Africa politica.

Nel corso dello studio si consiglia il riferimento continuo agli strumenti della cartografia fisica e politica dell’Africa, mediante l’uso di un qualunque atlante geografico.

Uno strumento di studio particolarmente utile, che associa alla cartografia una serie di schede storiche sintetiche e precise, è:

M. Kwamena-Poh, J. Tosh, R. Waller, M. Tidy, African History in Maps, trad. it. Atlante storico dell’Africa, SEI, Torino 1989 [Bibl. Fac. Sc. Pol.: AA.7. 55]

Modalità di verifica dell’apprendimento:

2 prove scritte (1 intermedia per i primi 3 CFU; una alla fine delle lezioni per i secondi 3 CFU)
Esame orale sull’insieme del programma
Eventuale tesina da concordare con il docente

Lingua di insegnamento: Italiano

Orario di ricevimento: martedì e mercoledì, 10-12