![]() |
Corso di Laurea in Politica e Relazioni Internazionali (L36) |
Sociologia |
|
a.a. 2012-2013 SOCIOLOGIA
Numero di crediti: 6 Ambito: Sociologia generale Settore scientifico disciplinare: SPS/07 Docente titolare del corso: Stefania Fragapane Conoscenze e abilità da conseguire: Acquisizione delle conoscenze sociologiche di base, dei principali approcci della disciplina, degli strumenti di lettura e analisi sociologica dei fenomeni sociali. Il corso mira a rendere lo studente consapevole dei legami tra prospettive teoriche e ricerca empirica e favorire l’acquisizione di capacità critica nell’accostarsi agli studi sociologici. Metodi didattici: La didattica frontale viene affiancata al coinvolgimento attivo dello studente attraverso la discussione in aula, i lavori di gruppo e le presentazioni degli studenti. Strumenti a supporto della didattica: Slides, video, materiale fornito dal docente nel corso delle lezioni. Programma e contenuti: Il corso affronta le principali teorie e i diversi approcci della Sociologia, i concetti chiave e le categorie fondamentali dell’analisi sociologica. L’insegnamento prevede un focus particolare sulle origini e sugli sviluppi della disciplina attraverso il riferimento ai padri fondatori e al modo in cui le idee dei classici vengono riprese dagli autori contemporanei del pensiero sociologico. Il corso si articola in due moduli: 1) Tradizione classica e sviluppo della disciplina: - Introduzione alla sociologia- La cultura- La struttura sociale- La socializzazione- L’interazione sociale- Il contributo dei classici: approfondimento su K. Marx, E. Durkheim, M. WeberTesti di riferimento: Neil J. Smelser, Manuale di Sociologia. Il Mulino, Bologna 2011. (Capp.I, II, III, IV, V) Lewis A. Coser, I classici del pensiero sociologico. Il Mulino, Bologna 2006 (K. Marx, E. Durkheim, M. Weber). 2) Individuo e società: - Le organizzazioni- Devianza e controllo sociale- Disuguaglianza, stratificazione e classi sociali- La famiglia- L’istruzione- Comportamento collettivo e movimenti socialiTesti di riferimento: Neil J. Smelser, Manuale di Sociologia. Il Mulino, Bologna 2011. (Capp. VI, VII, IX, XIII, XIV, XIX) Altri testi di approfondimento: Boudon R., Bourricaud F., Dizionario critico di sociologia. Armando Editore, Roma (ed. varie). Wallace R. A., Wolf A., La teoria sociologia contemporanea. Il Mulino, Bologna, 2008. Modalità di verifica dell’apprendimento: L’esame si baserà sulla valutazione della conoscenza di entrambi i moduli e la verifica si svolgerà oralmente. Lingua di insegnamento: Italiano Orario di ricevimento: Lunedì e mercoledì 9.00-10.00 presso il Laposs, Via Dusmet 163 – Tel. 095.7340719 e-mail: s.fragapane@unict.it |
|
|