Corso di Laurea in Politica e Relazioni Internazionali (L36)

Home page

Sociologia e politica


 a.a. 2010-2011

 

SOCIOLOGIA e politica

 

Docenti: prof.ssa VITTORIA CUTURI

                 D.SSA Rossana Sampugnaro

Conoscenze e abilità da conseguire:

Lo scopo del corso di Sociologia e Politica è quello di fornire allo studente alcune indispensabili conoscenze di base sulle scienze sociali tenendo conto degli obiettivi formativi dello specifico CdL. Nel corso dell’insegnamento saranno affrontati i temi principali relativi all’analisi della società, alle prospettive teoriche con cui tali temi sono stati sviluppati ed alle metodologie con cui possono essere indagati, specie in rapporto ai fenomeni politici. Attraverso il quadro offerto dalle prospettive teoriche sarà esplorato il tema del potere, della partecipazione politica e sociale e del comportamento elettorale.

Il corso mira a rendere lo studente consapevole dei legami tra prospettive teoriche e ricerca empirica e favorire  l’acquisizione di capacità critica nell’accostarsi agli studi sociologici.

A conclusione del corso lo studente dovrà essere in grado di utilizzare consapevolmente gli strumenti acquisiti, conoscere il lessico di base della disciplina e il modo di argomentare sociologico.  Il possesso di tali competenze sarà oggetto di verifica secondo quanto indicato alla voce “Modalità d'esame”. 

-------------------------------------------------------------------------------------------------

Prima parte  “Sociologia”:

Docente titolare del corso:   prof.ssa Vittoria Cuturi

Ambito: Sociologia generale     Settore scientifico disciplinare:   SPS/07

 

Modulo 1  (3 cfu) - Tradizione classica e sviluppo della disciplina

               (2 cfu) - Individuo e società

 

Metodi didattici: Le lezioni frontali saranno accompagnate da modalità di coinvolgimento degli studenti in aula.

Strumenti a supporto della didattica: Le lezioni del docente saranno supportate dalla presentazione di slides per guidare lo studente allo studio dei testi ed all’approfondimento degli argomenti.

 Testi  di base  per la preparazione all’esame :

Smelser N.J. – Manuale di Sociologia, Il Mulino, Bologna, 2007.

Per l’approfondimento su Marx, Durkheim e Weber lo studente può scegliere tra uno dei seguenti testi:

          - Aron R., Le tappe del pensiero sociologico, A. Mondadori Editore, Milano, 1989.

          - Coser L.A., I classici del pensiero sociologico, Il Mulino, Bologna, 2006.

 Programma e contenuti:  

Modulo 1 (5 cfu) – prof.ssa Vittoria Cuturi

  (3cfu)

Tradizione classica e sviluppo della disciplina:

Introduzione alla sociologia – Il contributo dei classici (Marx, Durkheim e Weber) –  Gli elementi della società – La struttura sociale – La socializzazione

Smelser N.J. – Manuale di Sociologia, Il Mulino, Bologna, 2007. Cap. I, II, III, IV; pp. 15- 81.

Per l’approfondimento su Marx, Durkheim e Weber: lo studente può scegliere tra uno dei seguenti testi:

- Aron R., Le tappe del pensiero sociologico, A. Mondadori Editore, Milano, 1989.

- Coser L.A., I classici del pensiero sociologico, Il Mulino, Bologna, 2006

 (2cfu)

Individuo e società:                                                        

Le organizzazioni - Devianza e controllo sociale – Disuguaglianza, stratificazione e classi sociali – La famiglia – Il mutamento culturale

Smelser N.J. – Manuale di Sociologia, Il Mulino, Bologna, 2007. Cap. VI, VII; IX, XIII, XX; pp. 103-144; 165-189, 235-259, 353-378.

 

Modalità di verifica dell’apprendimento:

La verifica si svolge mediante esame orale su entrambi i moduli

Lingua di insegnamento:  Italiano.

Orario di ricevimento:

lunedì ore 10.00-12.30; per esigenze particolari è possibile concordare un appuntamento col docente

Luogo: Via  Vittorio Emanale n. 8, piano I; Telefono: 095-70305277 email: cuturi@unict.it

-------------------------------------------------------------------------------------------------

Seconda parte “Politica”:

Docente titolare del corso:   d.ssa Rossana Sampugnaro

Ambito: Sociologia dei fenomeni politici      Settore scientifico disciplinare:   SPS/11

 

Modulo  2 (4 cfu) - Partecipazione, comportamento elettorale, reclutamento politico

Numero di crediti:  4

Testi  di base  per la preparazione all’esame :

RUSH, M., 2007, Politica e società, Bologna, Il Mulino (nuova edizione); cap. 1, 3, 4, 5, 6, 7.

STANYER J., 2007, Modern Political Communication, Cambridge, Polity Press; cap. 7.

CUTURI V., SAMPUGNARO R., TOMASELLI V., 2000, L’elettore instabile: voto/non voto, Milano, Franco Angeli; cap. 1.

MAIR P., MÜLLER W. C., PLASSER F., 2004, Political Parties & Electoral Change, Thousand Oaks, Sage; cap. 1 (introduction)

 

 

Articolazione interna del modulo

Testi

1 cfu.

Potere, autorità, legittimità.

Le scienze sociali e la sociologia politica. Definizione ed analisi del potere. Autorità e legittimità.

Rush M. Politica e società, Bologna, Il Mulino, 2007; cap. 1, 3.

2 cfu.

La distribuzione del potere.

La teoria delle élite: approccio organizzativo, psicologico, economico e istituzionale. La teoria pluralista. Il totalitarismo. La democrazia.

Rush M. Politica e società, Bologna, Il Mulino, 2007; cap. 4.

3 cfu.

Socializzazione politica e partecipazione politica.

Socializzazione politica e comportamento politico. Le teorie sulla socializzazione politica. Forme di partecipazione politica. Nuove forme di partecipazione

Rush M. Politica e società, Bologna, Il Mulino; cap. 5,6.

Stanyer J., Modern Political  Communication, Cambridge, Polity Press; cap. 7.

4 cfu.

Partecipazione elettorale e astensionismo.

 Partecipazione e democrazia. Il modello centro-periferia. Generazioni e politica. Donne e politica. Le motivazioni al voto: senso di efficacia, apatia, alienazione. La decisione di voto: il modello dell’elettore d’appartenenza e dell’elettore razionale. L'astensionismo elettorale: tipologie e tendenze. Reclutamento politico. Modelli di reclutamento. Le primarie.

 

Cuturi V., Sampugnaro R., Tomaselli V., L’elettore instabile: voto/non voto, Milano, FrancoAngeli, 2000; cap. 1.

Rush M. Politica e società, Bologna, Il Mulino; cap. 7.

Mair P., Müller W. C., Plasser F., 2004, Political Parties & Electoral Change, Thousand Oaks, Sage; Cap. 1 (Introduction)

 

Testi di approfondimento, utilizzati nell’ambito del corso :

ALMOND G. A., VERBA S. (1963),  The civic culture, Princeton, Princeton University Press.

ARENDT HANNAH (2004), Le origini del totalitarismo, Torino,Einaudi.

FANTOZZI P., TURI P., COSTABILE A. (eds) (2006), Manuale di Sociologia politica, Roma, Carocci.

HELD D. (2006), Models of democracy, Polity Press.

HOSSEINI K. (2008), Mille splendidi soli, Milano, Piemme.

POPITZ H. (1990), Fenomenologia del potere, Bologna, Il Mulino.

SARTORI G. (2006), Democrazia. Cosa è, Milano, Rizzoli.

SOLA G. (2005), I paradigmi della scienza politica, Bologna, Il Mulino.

 

Lingua di insegnamento. Italiano

Metodi didattici: lezioni frontali, dibattito in  aula, esercitazioni, lettura dei testi.

Strumenti a supporto della didattica: supporto informatico, guida alla lettura dei testi, analisi dei documenti.

Modalità di verifica dell’apprendimento: Alla fine dello svolgimento del programma relativo al modulo 2 è prevista la possibilità di sostenere una prova scritta (verifica in itinere) consistente in risposte aperte a tre domande formulate dal docente, cui si aggiungono tre domande specifiche di approfondimento. La durata della prova scritta è di ore 1,30. La data della prova verrà concordata e comunicata agli studenti frequentanti. Coloro che non intendono partecipare alla prova scritta o non la superano accederanno alla prova orale della sessione di giugno.

Per accedere alle prove orali  è necessaria la prenotazione online. Si raccomanda agli studenti di de-prenotarsi in caso sia necessario procrastinare la data dell’esame.

Per la prova in itinere saranno raccolte le firme in aula.

Per contattare il docente:

orario di ricevimento: venerdì dalle 11.00 alle 13.00 o su appuntamento,

            tel. 095-70305277      Posta elettronica: sampugnaro@unict.it