![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Corso di Laurea in Politica e Relazioni Internazionali (L-36) |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Sistema Politico Italiano |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
a.a. 2011-12 SISTEMA POLITICO ITALIANO Numero di crediti : 6
Ambito: Caratterizzante
Settore Scientifico disciplinare: SPS/04
Docente titolare del corso: Rosa ROSSI
Conoscenze e abilità da conseguire: Il corso si propone di analizzare le caratteristiche fondamentali della politica italiana attraverso gli strumenti della scienza politica.
Metodi didattici: Lezioni frontali con partecipazione attiva degli studenti.
Strumenti a supporto della didattica: Durante il corso il docente si avvarrà di supporti informatici e audiovisivi.
Programma/contenuti: Il corso analizza le caratteristiche principali del sistema politico italiano e le principali interpretazioni sul suo cambiamento. Dopo una breve introduzione sull’origine del sistema politico italiano e una presentazione dei fondamentali concetti e approcci teorici, si porrà l’attenzione sull’evoluzione del sistema dei partiti, sui sistemi elettorali e sui comportamenti di voto; sul parlamento e ed il governo; sul livello di governo regionale e il processo di decentramento politico-amministrativo in corso; sul potere giudiziario e sulle strutture amministrative. Il corso si occuperà anche di tematiche legate alla recente transizione e alle interazioni con il sistema politico europeo.
Testo: Cotta Maurizio e Verzichelli Luca (2011), Il sistema politico italiano, Bologna: Il Mulino. Capitoli 1-10 (pp.13-286).
Letture consigliate: Almagisti Marco (2011), La qualità della democrazia in Italia. Capitale sociale e politica. Nuova edizione, Roma, Carocci. Almagisti Marco, Piana Daniela (a cura di) (2011), Le parole chiave della politica italiana, Roma, Carocci. Bellucci Paolo e Conti Nicolò (a cura di), (2012), Gli italiani e l'Europa. Opinione pubblica, élite politiche e media. Carocci Editore Studi Economici e Sociali.
Modalità di verifica dell’apprendimento: L’esame consiste in una prova scritta della durata di due ore. Gli studenti frequentanti potranno sostenere l’esame in due prove al termine di ciascun modulo.
Lingua di insegnamento: Italiano
Orario di ricevimento: Martedì e Mercoledì 10-12 Altre informazioni: Per contattare il docente:rossiro@unict.it. Tel. 0957347256. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|