![]() |
Corso di Laurea in Politica e Relazioni Internazionali (L-36) |
Scienza della Politica |
|
a.a. 2011/2012 Insegnamento: Scienza Politica Docente: Gianni Piazza Numero di crediti: 12 Ambito: caratterizzante Settore scientifico disciplinare: SPS/04 Scienza Politica Docente titolare del corso: Gianni Piazza Conoscenze e abilità da conseguire: Il corso ha lo scopo di fornire le principali conoscenze concettuali e metodologiche che costituiscono la base della scienza politica, nonché di sviluppare le capacità di applicazione dei metodi e delle categorie analitiche studiate ai fenomeni politici della realtà contemporanea.
Metodi didattici:
Le lezioni sono finalizzate all’illustrazione delle
principali tematiche del corso e a Strumenti a supporto della didattica: Durante il corso il docente si avvarrà di supporti informatici e audiovisivi (collegamenti a siti internet, proiezioni di grafici, tabelle, immagini e filmati), oltre alla normale esposizione orale delle tematiche trattate. Programma e contenuti: Il programma è articolato nei seguenti moduli: 1) approcci, metodi e concetti di scienza politica; 2) rappresentanza e governo: attori e processi; 3) regimi democratici e non democratici; 4) analisi delle politiche pubbliche. Tra le tematiche generali affrontate, verranno approfondite quelle relative alle nuove sfide e concezioni della democrazia, ai processi della partecipazione politica e ai nuovi attori quali i movimenti sociali, in particolare quelli territoriali e studenteschi, che interagiscono con le politiche pubbliche. Testi: della Porta D. (2008), Introduzione alla scienza politica, (Nuova Edizione) il Mulino, Bologna, pp. 11-220; capp. I, II, III, IV, V, VI. M. Cotta, D. della Porta, L. Morlino (2008), Scienza politica (Nuova edizione), il Mulino, Bologna, 2008, pp. 13-58; 425-453; capp. I, II, XVII. della Porta D. e Piazza G. (2008), Le ragioni del no. Le campagne contro la Tav in Val di Susa e il Ponte sullo Stretto, Feltrinelli, Milano. Caruso, L., Giorgi, A., Mattoni, A., Piazza, G. (a cura di) (2010), Alla ricerca dell’Onda. I nuovi conflitti nell’istruzione superiore, Franco Angeli, Milano, pp. 9-114, 162-177; capp. 1, 2, 3, 4, 7. Modalità di verifica dell’apprendimento: Gli studenti frequentanti possono sostenere una verifica intermedia (esame scritto) sulla prima parte del programma, durante il corso delle lezioni e, solo se questa viene superata, la verifica finale (esame orale) sulla parte rimanente, alla fine del corso. La valutazione finale terrà conto dell’esito delle due verifiche. Coloro che non sostengono o non superano la verifica intermedia, dovranno sostenere l’esame unico in forma orale, dopo la fine del corso. Lingua di insegnamento: italiano Orario di ricevimento: Giovedì dalle 10.00 alle 13.00. Per contattare il docente, e-mail: giannipiazza@tiscali.it; tel. 09570305234. |
|
|