Corso di Laurea in Politica e Relazioni Internazionali (L-36)

Home page

Scienza della Politica


Insegnamento: SCIENZA POLITICA

a.a. 2010/2011

Docenti: Daniela IRRERA – Rosa ROSSI  

Numero di crediti:  12                                                                            

Ambito: Caratterizzante

Settore scientifico disciplinare:  SPS/04 

Docenti titolari del corso: Daniela IRRERA dirrera@unict.it – Rosa ROSSI  rossiro@unict.it

Conoscenze e abilità da conseguire: conoscenze di base sui principali approcci, concetti e teorie della Scienza Politica per l'analisi dei fenomeni politici e sui principali strumenti metodologici per lo studio e la comprensione di processi, istituzioni e politiche pubbliche; abilità nell’analisi dei principali aspetti del funzionamento dei sistemi politici della realtà contemporanea.

Metodi didattici: Lezioni frontali e seminari

Strumenti a supporto della didattica: Presentazioni con supporto informatico, Video, Internet, Banche dati, quotidiani.

Programma e contenuti: Il corso ha lo scopo di fornire gli strumenti essenziali per comprendere e analizzare la politica, attraverso la presentazione dei principali concetti e metodi di ricerca della scienza politica. I temi verranno trattati attraverso continui riferimenti ai sistemi politici europeo e internazionale. Particolare attenzione verrà prestata ai temi della democrazia e della democratizzazione e all’analisi delle politiche pubbliche.

Modulo: 1) Approcci, metodi e concetti di scienza politica

Capitoli: I ,II, (Pasquino pp. 11-60) XII (Pasquino pp. 311-343) e saggio: Attinà (2007 pp.73 -100)

Modulo: 2) Rappresentanza e governo: attori e processi

Capitoli  III, IV, V, VI, VII, VIII  (Pasquino  pp. 61-228) 

Modulo: 3) Regimi democratici e non Democratici

Capitoli X, XI (pp.255-310 Pasquino), Capitoli I, III, (pp.17-46; pp.  81-115 Tilly)

Modulo: 4) Analisi delle politiche pubbliche

cap IX (pp. 229-253 Pasquino), Articoli: Capano e Lippi (2010), pp. 5-30,  Prontera (2010, pp. 29-54)

Testi:

PASQUINO Gianfranco (2009), Nuovo corso di scienza politica, Bologna: Il Mulino, Collana "Strumenti", pp. 384, € 28,00, 978-88-15-13243-7, anno di pubblicazione 2009

 TILLY Charles (2009), La democrazia, Bologna: Il Mulino, Collana "Saggi", pp. 312, € 30,00, 978-88-15-13141-6, anno di pubblicazione 2009, (capitolo I, III)

 ATTINÀ Fulvio (2007), Il sistema politico mondiale: origini e governo, in Gennaro Giovanni, (a cura di), Studi in onore di Franco Leonardi, Milano, Angeli, pp. 73-100. 

Capano Giliberto, Lippi Andrea (2010), Gli strumenti di governo stanno cambiando? Aspetti teorici e problemi empirici, in Rivista Italiana di Politiche Pubbliche, numero: 2, Agosto 2010 , pp. 5-30

 Prontera Andrea (2010), Politiche pubbliche internazionali e sottosistemi di policy, in Rivista Italiana di Politiche Pubbliche, numero: 3, Dicembre 2010, pp. 29-54   

Modalità di verifica dell’apprendimento:   Esame scritto

Gli studenti frequentanti potranno sostenere alla fine dei primi 2 moduli una verifica intermedia (esame scritto) dei moduli 1 e 2 e, solo se questa viene superata, una verifica finale (esame scritto) sui contenuti dei moduli 3 e 4, alla fine del corso. La valutazione finale terrà conto dell’esito delle due verifiche.  

Gli studenti non frequentanti sosteranno un unico esame scritto (sui contenuti dei 4 moduli).

Lingua di insegnamento:   ITALIANO  

Orario di ricevimento: lunedì, martedì, mercoledì dalle 12:00 alle 13:00