Corso di Laurea in Politica e Relazioni Internazionali (L-36)

Home page

Politica  Internazionale


 

POLITICA INTERNAZIONALE

a.a. 2011/2012

Numero di crediti:  6 

Ambito: 

Settore scientifico disciplinare:   SPS/04

Docente titolare del corso:   Daniela Irrera

 Conoscenze e abilità da conseguire: Questo insegnamento permette allo studente di approfondire la conoscenza delle relazioni internazionali attraverso lo studio delle principali teorie di Relazioni Internazionali che si inquadrano nel paradigma del conflitto o nel paradigma della cooperazione. Inoltre, lo studio dell’organizzazione e del mutamento del sistema internazionale si avvale dell’analisi delle regole, delle istituzioni, dei soggetti statali, sopranazionali e multilaterali della politica internazionale. Successivamente, il sistema politico globale viene definito attraverso l’analisi degli effetti della globalizzazione sul sistema internazionale, sulla dimensione di sicurezza e sulle nuove forme assunte dai conflitti; si passerà, infine, all’esame dei principali problemi e attori del sistema globale e dell’elaborazione delle politiche pubbliche relative a tali problemi.

Metodi didattici: La partecipazione attiva degli studenti sarà parte integrante del corso. Le lezioni frontali sono finalizzate all’illustrazione delle principali tematiche del corso e a stimolare la riflessione sui principali temi della politica globale.

Strumenti a supporto della didattica: Presentazioni power point.  

Programma e contenuti:  

Le teorie della politica internazionale
L’organizzazione della politica internazionale
Il sistema internazionale contemporaneo
Globalizzazione e politica internazionale
Globalizzazione e sicurezza internazionale
Problemi del sistema globale  

Testi: Attinà F., Il sistema politico globale, (versione disponibile su studiumUnict).

 Modalità di verifica dell’apprendimento: Gli studenti frequentanti sosterranno una prova intermedia (test scritto a domande aperte) a metà corso e, in caso di esito positivo, un esame orale alla fine.   

Coloro che non supereranno la prova intermedia ed i non frequentanti sosterranno un’unica prova orale sull’intero programma.  

Lingua di insegnamento:  Italiano

Orario di ricevimento: Lunedi, Martedi, Mercoledi h. 11-12