Corso di Laurea in Politica e Relazioni Internazionali (L36)

Home page

Politica Comparata


A.A. 2011/2012

 POLITICA COMPARATA

 Prof.ssa Stefania Panebianco

 Numero di crediti:  6

 Ambito:

 Settore scientifico disciplinare:   SPS/04

 Docente titolare del corso:   Stefania Panebianco, email: stefapnb@unict.it

 Conoscenze e abilità da conseguire: Lo scopo del corso di Politica Comparata è quello di fornire allo studente alcune indispensabili conoscenze di base sulla ricerca comparata. Gli strumenti analitici e metodologici della comparazione saranno poi applicati allo studio comparato dei sistemi politici che stanno (o non stanno) sperimentando processi di democratizzazione.

 Metodi didattici: Le lezioni frontali saranno accompagnate da una continua partecipazione in aula e da presentazioni degli studenti.

 Strumenti a supporto della didattica: Le lezioni del docente e le presentazioni degli studenti si potranno avvalere di presentazioni power-point o altro supporto video. Internet sarà un utile strumento di lavoro. In particolare, saranno utilizzate alcune banche dati on-line.

 Programma e contenuti: MODULO 1 - Scienza Politica e Politica Comparata. Logica, metodo e strategie della comparazione. Regimi democratici e democratizzazione: il framework teorico. MODULO 2 - I casi empirici: America Latina, paesi post-comunisti, Africa sub-sahariana, Medio-Oriente, l’Asia.

 Testi:

 -          Morlino Leonardo (2005), Introduzione alla ricerca comparata, Il Mulino, Bologna
-         
Grassi Davide (2008), Le nuove democrazie, Il Mulino, Bologna

 Modalità di verifica dell’apprendimento:

Gli studenti frequentanti potranno sostenere, alla fine del modulo 1 una verifica (scritta). Il modulo 2 sarà oggetto di un esame finale orale a completamento dell’esame scritto. Oppure, potrà essere oggetto di presentazioni orali degli studenti basate su proiezione power-point guidate dal docente.

Gli studenti non frequentanti dovranno sostenere una prova scritta sull’intero programma (durata: 2 ore).

 Lingua di insegnamento:  Italiano. Eventuali letture di approfondimento potranno essere in inglese.

 Orario di ricevimento: giovedì e venerdì, ore 10-12. L’appuntamento va concordato sempre via email: stefapnb@unict.it