Corso di Laurea in Politica e Relazioni Internazionali (L36)

Home page

Diritto Internazionale ed Europeo


 

A.A. 2011-2012

 DIRITTO INTERNAZIONALE  E  EUROPEO
 Parte II del Corso integrato di Diritto internazionale ed europeo

Numero di crediti. 6 

Settore scientifico disciplinare. IUS 14 

Docente titolare del corso. Lucia MARLETTA 

Conoscenze e abilità da conseguire. Il corso ha lo scopo di fornire le principali conoscenze relative all’ordinamento giuridico sul quale poggia il sistema giuridico dell’UE. La conoscenza di tale sistema implica, in particolare, l’approfondimento delle nozioni relative: ai principi che reggono l’ordinamento giuridico dell’Unione e la sua struttura istituzionale, alle regole relative all’attribuzione di competenze dell’Unione ed al loro esercizio, alle caratteristiche delle fonti ed ai loro rapporti con gli ordinamenti nazionali nonché alla funzione giurisdizionale nell’Unione.

Metodi didattici.
Le lezioni frontali sono il principale metodo adottato. Durante il corso potranno essere svolti dei seminari in collaborazione con la Cattedra di Diritto dell’Unione Europea della Facoltà di Giurisprudenza di Catania. La didattica frontale consta di 48 ore di lezione.

Strumenti a supporto della didattica. Costituiscono indispensabile strumento a supporto della didattica i testi del  Trattato sull’Unione Europea e del Trattato sul funzionamento dell’UE indicati nella parte relativa alla bibliografia: Costituiscono altresì importante strumento didattico i riferimenti di tipo giurisprudenziale che verranno indicati dal docente durante lo svolgimento del Corso.

Programma/Contenuti. Modulo I. L’evoluzione del processo di integrazione europea: dai Trattati di Roma al Trattato di Lisbona.   Il sistema istituzionale ed il processo decisionale. La tipologia delle fonti. I rapporti tra il diritto dell’Unione e l’ordinamento italiano.

     Modulo II. L’architettura giudiziaria nell’UE e la tutela giurisdizionale: gli organi della giustizia comunitaria;    i giudizi sui comportamenti degli Stati membri; i giudizi sui comportamenti delle istituzioni; la competenza pregiudiziale ed altre competenze.

 

Testi/bibliografia.

1)     R. ADAM, A. TIZZANO, Lineamenti di diritto dell’Unione Europea, Giappichelli Editore, Torino,  II ed. 2010.

2)     B. NASCIMBENE, Unione Europea Trattati, Giappichelli Editore, Torino, 2010.

Modalità di verifica dell’apprendimento. Non sono previste prove intermedie attraverso le quali verificare l’apprendimento delle nozioni teoriche impartite durante le lezioni. L’esame finale ha l’obiettivo di vagliare il grado di conoscenza delle nozioni teoriche impartite durante le lezioni e la capacità dello studente di esporre le problematiche giuridiche relative a quelle nozioni e di individuarne le relative soluzioni.

L’esame finale non può essere superato se lo studente non dà prova della conoscenza delle disposizioni fondamentali dei Trattati europei (Trattato sull’Unione Europea e Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea) oggetto di approfondimento nei Moduli  I e II.

Lingua di insegnamento. Italiano

Orario di ricevimento. Giovedì /Venerdì dopo la lezione

Altre informazioni. Per contattare il docente: marletta@unict.it