Home page

Corso di Laurea in Internazionalizzazione delle Relazioni Commerciali (LM-52)

 

Diritto dell'Unione Europea della concorrenza e delle imprese 


 

Anno accademico 2012/2013

Corso di Laurea Magistrale in Internazionalizzazione

delle Relazioni Commerciali

 

Programma del Corso

Titolo del corso

Diritto dell’Unione europea della concorrenza e delle imprese

Orario lezioni

II ciclo: Lunedì, martedì, e mercoledì 9-11

Docente

Prof. Francesco Domenico Riccioli

e-mail

riccioli@unict.it

Orario ricevimento

 Martedì ,  h. 8,30-12 (nel periodo delle lezioni dopo la lezione)

Breve descrizione del corso

Il corso d’insegnamento in oggetto riguarda lo studio delle dinamiche imprenditoriali nel contesto delle regole di concorrenza contenute nei Trattati UE e negli atti normativi di applicazione. L’integrazione dei mercati, che costituisce uno degli obbiettivi dell’integrazione europea, presuppone che le imprese affrontino il mercato ad “armi pari”. Le regole di concorrenza perseguono, pertanto, sia i comportamenti collusivi delle imprese (moduli I e II) che possono distorcere il libero gioco della concorrenza, sia gli interventi degli Stati membri (moduli III e IV) a sostegno delle imprese nei limiti in cui tali interventi non sono idonei a realizzare gli obbiettivi dei Trattati.

Obbiettivi di apprendimento

Il corso si propone di consentire agli Studenti di valutare i comportamenti di imprese e Stati membri che in spregio delle regole di libera concorrenza possono alterare (o vanificare) l’integrazione dei mercati a livello europeo.

Programma

Modulo 1 (3 cfu): Economia di mercato, regole di concorrenza e mercato interno

Il modello economico previsto dai Trattati sull’Unione Europea – La nozione di concorrenza -            Origini storiche del diritto della concorrenza – Il diritto europeo della concorrenza – Diritto europeo e diritti degli Stati membri – La nozione rilevante di impresa – L’impresa pubblica –Le imprese titolari di diritti speciali o esclusivi – I servizi di interesse economico generale - Deroghe alle regole di concorrenza.

Modulo 2 (3 cfu): Le fattispecie antitrust e il sistema di controllo

I presupposti comuni del mercato rilevante e del pregiudizio al commercio intracomunitario -Le  intese restrittive della concorrenza e la sanzione della nullità – Le deroghe ammissibili – L’impresa in posizione dominante e il divieto di abuso – La concentrazione fra imprese e le condizioni di compatibilità – Il sistema di controllo delle fattispecie antitrust - La collaborazione e la ripartizione di competenze fra organi nazionali e Commissione. Il Private Enforcement.

Modulo 3 (3 cfu): Gli aiuti statali alle imprese

 Gli aiuti pubblici alle imprese e le regole di concorrenza – La nozione di aiuto – Il regime degli aiuti statali: principio di incompatibilità e deroghe – La valutazione di compatibilità – Le procedure per l’esame degli aiuti statali – Incompatibilità dell’aiuto e obbligo di recupero – La partecipazione pubblica alle imprese e le regole degli aiuti statali.

 Modulo 4 (3 cfu): Coesione economica e sociale e mercato interno

 I soggetti attuatori della politica di coesione – Gli strumenti per l’attuazione – Il Fondo europeo per lo sviluppo regionale – Coordinamento dei Fondi e concentrazione nell’impiego delle loro risorse – Sussidiarietà, complementarietà e partenariato – Programmazione e addizionalità – Forme di intervento e regole di utilizzo – Il Fondo di coesione.

 

 

Metodo di insegnamento

Lezioni frontali

Testi

Bibliografia consigliata per i moduli I -IV

G. TESAURO, Diritto dell’Unione Europea, VI ediz., Cedam, Padove 2010, pp.629-839; 

S. BASTIANON, Diritto antitrust dell’Unione Europea, Giuffrè, Milano, 2011.

a)F.CARUSO, Coesione economica e sociale, in A.TIZZANO ( acura di), Trattati dell’Unione europea e della Comunità europea, Giuffrè, Milano 2004, pp.844-859; b)S.QUINTILI, Tecniche di cooperazione istituzionale nell’ambito dei Fondi strutturali, in Riv. Giuridica del Mezzogiorno, 2008, n.3, pp.711-747 oppure GP MANZELLA , La nuova politica regionale europea, in Riv. Giuridica del Mezzogiorno, 2007, n.1 pp.39-56

In sede di esame di profitto, lo Studente deve dare conto della conoscenza approfondita delle norme sulla concorrenza contenute nel Trattato sull’Unione Europea e   nel Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea, oltre che degli atti applicativi emanati dalle Istituzioni dell’Unione. Si consiglia, pertanto, l’uso di un codice aggiornato di diritto della concorrenza (ad esempio: A. FRIGNANI, Codice delle Concorrenza, Giuffrè Editore, Milano 2006).

 

Esame finale

colloquio conclusivo orale

Note

non sono previste prove intermedie

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Diritto dell’Unione europea della concorrenza e delle imprese

12 CFU

Parte I: Regole di concorrenza applicabili alle imprese (6 CFU)

Parte II: Regole di concorrenza applicabili agli Stati e coesione sociale  (6 CFU)

-----------------------------------

 Parte I:  Regole di concorrenza applicabili alle imprese (6 CFU) – prof. F. Domenico Riccioli

 Modulo I (3 cfu): Economia di mercato, regole di concorrenza e mercato interno

Il modello economico previsto dai Trattati sull’Unione Europea – La nozione di concorrenza -            Origini storiche del diritto della concorrenza – Il diritto europeo della concorrenza – Diritto europeo e diritti degli Stati membri – La nozione rilevante di impresa – L’impresa pubblica –Le imprese titolari di diritti speciali o esclusivi – I servizi di interesse economico generale - Deroghe alle regole di concorrenza.

  Modulo II (3 cfu): Le fattispecie antitrust e il sistema di controllo

I presupposti comuni del mercato rilevante e del pregiudizio al commercio intracomunitario -Le  intese restrittive della concorrenza e la sanzione della nullità – Le deroghe ammissibili – L’impresa in posizione dominante e il divieto di abuso – La concentrazione fra imprese e le condizioni di compatibilità – Il sistema di controllo delle fattispecie antitrust - La collaborazione e la ripartizione di competenze fra organi nazionali e Commissione. Il Private Enforcement.

 Bibliografia consigliata per i moduli I e II

 E. MOAVERO MILANESI, Diritto della concorrenza dell’Unione Europea, Editoriale Scientifica, Napoli 2004, pagg. 1-149; 199-282.

 F. ROSSI DAL POZZO – B. NASCIMBENE, Il Private Enforcement delle norme sulla concorrenza, Giuffrè Editore, Milano 2009, pagg. 31-58; 75-100.

 In sede di esame di profitto, lo Studente deve dare conto della conoscenza approfondita delle norme sulla concorrenza contenute nel Trattato sull’Unione Europea e   nel Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea, oltre che degli atti applicativi emanati dalle Istituzioni dell’Unione. Si consiglia, pertanto, l’uso di un codice aggiornato di diritto della concorrenza (ad esempio: A. FRIGNANI, Codice delle Concorrenza, Giuffrè Editore, Milano 2006).

 Le lezioni, di carattere frontale, si svolgeranno nei giorni di lunedì, martedì e mercoledì dalle ore 8,00-10,00. 

 Non sono previste prove intermedie, ma un colloquio conclusivo orale.

 Orario di ricevimento: lunedì, martedì, mercoledì 10-12.

 

CdLS in Internazionalizzazione delle Relazioni Commerciali 

 

Diritto dell’Unione Europea della concorrenza e delle imprese

 

 

Parte II: Regole di concorrenza applicabili agli Stati e coesione sociale – Prof. F.M.Lazzara

 

 

Modulo 3 (3 cfu): Gli aiuti statali alle imprese

 

Gli aiuti pubblici alle imprese e le regole di concorrenza – La nozione di aiuto – Il regime degli aiuti statali: principio di incompatibilità e deroghe – La valutazione di compatibilità – Le procedure per l’esame degli aiuti statali – Incompatibilità dell’aiuto e obbligo di recupero – La partecipazione pubblica alle imprese e le regole degli aiuti statali.

 

 

Modulo 4 (3 cfu): Coesione economica e sociale e mercato interno

 

I soggetti attuatori della politica di coesione – Gli strumenti per l’attuazione – Il Fondo europeo per lo sviluppo regionale – Coordinamento dei Fondi e concentrazione nell’impiego delle loro risorse – Sussidiarietà, complementarietà e partenariato – Programmazione e addizionalità – Forme di intervento e regole di utilizzo – Il Fondo di coesione.

 

 

Bibliografia consigliata

 

Modulo 3: G.TESAURO, Diritto comunitario, V ed. , CEDAM Padova 2008, pp.769-839.

Modulo 4: a)F.CARUSO, Coesione economica e sociale, in A.TIZZANO ( acura di), Trattati dell’Unione europea e della Comunità europea, Giuffrè, Milano 2004, pp.844-859; b)S.QUINTILI, Tecniche di cooperazione istituzionale nell’ambito dei Fondi strutturali, in Riv. Giuridica del Mezzogiorno, 2008, n.3, pp.711-747 oppure GP MANZELLA , La nuova politica regionale europea, in Riv. Giuridica del Mezzogiorno, 2007, n.1 pp.39-56