![]() |
||||
Corso di Laurea interclasse in Sociologia e Servizio Sociale (L-39/L-40)
|
||||
Sociologia (L-40)
|
||||
|
|
|
|
|
|
SSD |
|
Insegnamento e titolo dei moduli |
CFU |
|
||||
Per i programmi a.a. 2013-2014 cliccare sul seguente link: http://didattica.unict.it/web/scienze-politiche-e-sociali/2013/20146 |
![]() |
|||
|
1° anno |
|
|
|
SPS/07 |
|
Sociologia generale 1. Cultura e società 2. Istituzioni e mutamento sociale 3. Differenziazione e disuguaglianza
4. Costruzione sociale
della realtà e stereotipi |
12 |
|
M-STO/04 |
|
Storia contemporanea 1. Modelli di industrializzazione e società complesse 2. I sistemi politici della società di massa 3. Geopolitica delle relazioni internazionali
|
9 |
|
SECS-P/01 |
|
Economia politica 1. Risorse e mercato 2. Le istituzioni economiche
|
6 |
|
SPS/09 |
|
Sociologia economica 1 - L’analisi sociologica dei processi economici: fondamenti teorici e metodi di indagine 2 - La political economy comparata: dallo stato sociale keynesiano ai modelli di capitalismo
3. La
nuova sociologia economica : dal fordismo ai modelli produttivi flessibili |
9 |
|
IUS/01 |
|
Diritto privato 1. Soggetto, rapporti giuridici e autonomia privata 2. Diritti reali e responsabilità civile 3. Persona, famiglia e formazioni sociali
|
9 |
|
SPS/04 |
|
Scienza politica 1. Approcci, metodi e concetti di scienza politica 2. Rappresentanza e governo: attori e processi
3. Regimi
democratici e non democratici |
9 |
|
Abilità di Lingua inglese |
6 |
|||
|
60 |
|||
|
|
|
|
|
|
2° anno |
|
|
|
SPS/07 |
|
Metodologia della ricerca sociale 1 - Il metodo e la ricerca sociale 2. La ricerca standard |
6 |
|
IUS/09 |
|
Diritto pubblico 1. L’organizzazione costituzionale dello stato e le garanzie dei diritti fondamentali 2. I luoghi di sviluppo della “personalità” (famiglia, scuola, partiti, sindacato e chiesa)
|
6 |
|
SPS/09 |
|
Sociologia dell'organizzazione 1. Concetti e metodi dell’analisi organizzativa
2. Storia
del pensiero organizzativo |
6 |
|
M-PSI/05 |
|
Psicologia sociale 1 - La Psicologia sociale. Costruzione del mondo sociale 2 - Interazione sociale e relazioni personali
|
6 |
|
SPS/09 |
|
Sociologia del lavoro 1. Teorie e metodi per l’analisi sociologica del mercato del lavoro 2. Analisi comparata dei sistemi nazionali di occupazione e disoccupazione
|
6 |
|
SECS-S/05 |
|
Principi e metodi statistici 1. Principi e fondamenti dell’analisi statistica dei dati. Misure statistiche monovariate. 2. Strumenti statistici per l’analisi bivariata. Calcolo delle probabilità per l’inferenza statistica 3. Stima dei parametri e controllo d’ipotesi
|
9 |
|
IUS/17 |
|
Diritto penale e minorile 1. Il sistema penale 2. Il sistema penale e processuale minorile
|
6 |
|
|
|
Abilità informatiche e telematiche |
3 |
|
|
|
Tirocinio |
12 |
|
|
|
|
60 |
|
|
|
|
|
|
|
3° anno |
|
|
|
SPS/08 |
|
Sociologia della comunicazione 1. Evoluzione e sviluppo della comunicazione umana 2. I caratteri elementari della comunicazione 3. La comunicazione di massa: le teorie 4. La comunicazione di massa in Italia
|
12 |
|
SPS/12 |
|
Sociologia del diritto 1. Temi e prospettive della tradizione disciplinare 2. Conoscenza sociologica e conoscenza giuridica nei sistemi sociali contemporanei
|
6 |
|
M-DEA/01 |
|
Antropologia 1. Fondamenti di antropologia culturale: la difficile sfida della diversità 2. Metodi della ricerca antropologica. La pratica etnografica tra implicazioni teoriche e ricadute applicative
|
6 |
|
SPS/10 |
|
Sociologia urbana 1. Analisi sociologica della città 2. Società urbane, differenze culturali e governo locale
|
6 |
|
SPS/07 |
|
Storia del pensiero sociologico 1. Il pensiero sociologico fino a Parsons 2. Il pensiero sociologico dopo Parsons
|
6 |
|
|
|
A scelta dello studente |
12 |
|
|
|
Tirocinio professionalizzante |
6 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Tesi |
6 |
|
60 | ||||
|
||||