![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Corso di Laurea Interclasse in Sociologia (L-40) |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Metodologia della ricerca sociale |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Slide A IL METODOQualunque ricerca empirica non può prescindere da alcune concezioni generali su: - la natura della realtà sociale- la natura dell’uomo - il modo col quale l’uomo può conoscere la natura La ricerca scientifica in generale deve rispondere a quattro interrogativi fondamentali sulla realtà sociale: - esiste? è questo un problema di
concezioni generali sulla natura e forma della realtà sociale → questione ontologica
CHE COSA esiste - si può conoscere? è questo un problema di
- si può conoscere scientificamente? è questo un problema di
riflessioni su possibilità, condizioni e limiti di una conoscenza vera, scientifica → questione epistemologica rapporto tra CHI e CHE COSA relazione tra studioso e realtà studiata - come ? è questo un problema di
questioni sulla strumentazione da adottare nel processo conoscitivo → questione metodologica
slidSlide B Problema fondamentale di OGNI TIPO DI CONOSCENZA
Realtà
-I pensieri, spersonalizzati e codificati mediante un
codice intersoggettivo, diventano comunicabili Linguaggio
- verbale, orale e scritto:
uso dei termini I termini costituiscono degli ancoraggi, delle basi, da cui partire per concettualizzare il flusso dell’esperienza – esteriore come interiore. Il linguaggio è l’aspetto pubblico dei concetti (Toulmin)
NB: Mancata corrispondenza tra Realtà - Pensiero - Linguaggio
_______________________________________________________________________ Slide C (da Marradi 2007, Metodologia delle Scienze Sociali : pp. 62-77) ASSERTI Asserto
→ è
un’affermazione circa la relazione tra due o più proprietà
è VERA o è FALSA è lo strumento del pensiero che differisce dalla Proposizione che è l’espressione verbale del pensiero/asserto Fondamentale differenza tra i due strumenti del pensiero:
Se si sostenesse che un asserto, per essere accettato nella scienza deve essere effettivamente dimostrato vero, le scienze non potrebbero asserire quasi più nulla: - sul passato,- su un futuro non immediato- su fenomeni non raggiungibili con gli strumenti di cui dispongonoMA Anche quando il controllo empirico è possibile non è detto che si possa ottenere una risposta univoca sulla questione VERITA’ vs FALSITA’. Infatti: > pur controllando possiamo non aver acquisito elementi sufficienti per pronunciarci in maniera univoca > un asserto può risultare vero per alcuni soggetti ma non per altri > esistono asserti con uno status particolare. Ad esempio: si può avere un
asserto esistenziale:
si può avere un
asserto universale:
SPIEGAZIONI CAUSALI Sono asserti in cui un enunciato viene indicato come spiegazione di un altro. Es: perché ci era passato sopra un autocarro di peso superiore al limite consentito La SPIEGAZIONE,
il nesso causale tra i referenti,
QUINDI:
Concetti e strutture concettuali
→
pre-asserti ATTRIBUTI SPECIFICI:
Pre-asserto
→
UTILITA’
Da Galilei in poi la riflessione sulla SCIENZA HA TRASCURATO IL RUOLO DEGLI STRUMENTI COLLOCATI A LIVELLO DEI PRE-ASSERTI (concetti e strutture concettuali), negando loro lo status di strumenti della conoscenza, e SI È CONCENTRATA SUL LIVELLO DEGLI ASSERTI. Galilei
→
di
portata universale Fino a metà ‘900, anche oltre l’epoca positivista →diffusa fiducia nell’esistenza di LEGGI che regolano la società e nella possibilità di scoprirle. Legge: richiama la formulazione di asserti mediante un’impersonale ripetizione di osservazioni. Nella seconda metà del ‘900 in poi → nelle scienze sociali dal termine ‘legge’ l’accento comincia a spostarsi al termine ‘TEORIA’ Teoria: nell’intensione del concetto c’è ampio spazio per un intervento creativo della mente umana
Nel periodo neo-positivista / comportamentista
→ in
voga per breve tempo l’IPOTESI OGGI si parla di TEORIA OBIEZIONE alla prassi di considerare non scientifici i pre-asserti : visto che gli asserti sono composti di concetti, come si possono ritenere importanti i primi e trascurabili i secondi? RISPOSTA:
-
i concetti non sono problematici, essi rispecchiano
fedelmente i loro referenti e quindi li possiamo dare per scontati MA Il compito epistemologico fondamentale è di migliorare il nostro patrimonio concettuale visto che non è affatto scontato che esso sia perfettamente isomorfo alla realtà o che abbia raggiunto il massimo dell’adeguatezza I pre-asserti costituiscono i piloni dei ponti che rappresentano gli asserti. ____________________________________________________________________ Slide D (da Marradi, Metodologia delle Scienze Sociali : pp. 224-232) DISTINZIONE TRA TEORIA E IPOTESI TEORIA e IPOTESI appaiono spesso come se fossero intercambiabili poiché la demarcazione tra i due termini non è sempre chiara. In che cosa si distingue una teoria da un’ipotesi ? NON che la teoria è accettata e l’ipotesi è ancora in fase di controllo o la teoria è un
castello gerarchico e l’ipotesi è una proposizione
isolata MA
______________________________________________________________________________________________________ |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|