Corso di Laurea interclasse in

Sociologia e Servizio Sociale (L-39/L-40)

Servizio Sociale L-39

 

Programma Insegnamento

A.A. 2010-2011

Home page

Antropologia


Denominazione insegnamento: Antropologia

Settore scientifico-disciplinare: M-DEA/01

 CFU:  6

Docente: Mara Benadusi

Orario ricevimento:
Giovedì 12:00-14:00
(e su appuntamento)

Luogo:
Via Vittorio Emanuele II, 8 - 95131 Catania

e-mail:
mara.benadusi@unict.it
 

Telefono:
095 70305 265

Obiettivi formativi dell'insegnamento e risultati di apprendimento attesi:
Scopo del corso è quello di favorire un approccio critico, problematico ed articolato alla disciplina, che emerga dal confronto con le diverse scuole di pensiero che hanno segnato la nascita, il consolidamento e lo sviluppo dell’antropologia. Attraverso un percorso storico che non perderà mai di vista l’attualità, saranno forniti esempi, casi di studio, quadri teorici e metodologici utili a comprendere i processi identitari, politici e culturali che contraddistinguono le società contemporanee. Le lezioni si prefiggono anche di presentare, situare, analizzare, discutere e testare gli strumenti metodologici necessari all’esperienza concreta della ricerca “sul campo”.
Lo studente dovrà essere in grado di utilizzare con appropriatezza semantica e procedurale i concetti chiave della disciplina, di storicizzarli e problematizzarli senza replicare un loro uso distorto o tendenzioso, che circola sia nel senso comune sia nella pubblicistica e nella propaganda mediatica: concetti quali “cultura”; “etnia”, “identità”, “comunità”, etc. Tra i suoi risultati attesi il corso dovrebbe anche fornire allo studente i rudimenti metodologici di base dell’analisi etnografica, che saranno descritti e applicati in maniera sperimentale nelle lezioni e verificati in sede di esame.

1° Modulo Denominazione: Fondamenti di antropologia culturale: la difficile sfida della diversità”

Contenuti del modulo
Nella prima fase del modulo verranno introdotti gli aspetti necessari ad un inquadramento generale della disciplina: genesi storica del pensiero antropologico, ambiti ricorrenti di studio, metodi della ricerca empirica e teorica, connessioni con altri settori disciplinari. Nella seconda fase si ripercorrerà per grandi tappe la storia dell’antropologia, presentando le principali scuole di pensiero, ricostruendo i contesti storici, sociali e culturali dalla loro comparsa e attualizzandone al tempo stesso i contenuti e gli strumenti d’indagine con rimandi etnografici e riferimenti alla letteratura.

Bibliografia essenziale per l’apprendimento dei contenuti del modulo:
Ugo Fabietti, Storia dell'antropologia, Zanichelli, Bologna, 2001 (pagine: 240)

2° Modulo Denominazione: “Metodi della ricerca antropologica. La pratica etnografica tra implicazioni teoriche e ricadute applicative”

Contenuti del modulo:
Nel modulo verrà presentata la ricerca etnografica attraverso le esperienze vissute dagli antropologi sul campo: la delicata questione delle “fonti”, le politiche dell’identità, i paradossi dell’osservazione partecipante e i nuovi tentativi di sperimentazione etnografica, le insidie dell’esposizione dell’antropologo sul campo, le retoriche sottese alla costruzione del testo etnografico. Agli studenti verranno inoltre proposte alcune esercitazioni assistite per sperimentare concretamente le potenzialità e problematicità della ricerca antropologica.

Bibliografia essenziale per l’apprendimento dei contenuti del modulo:

  • Francesca Cappelletto (a cura di), Vivere l’etnografia, SEID, Firenze, 2009 (pagine: 225)
  • Ugo Fabietti, Storia dell'antropologia, Zanichelli, Bologna, 2001: pagine di lettura antologica, pp. 245-362 (pagine/pages: 100)

Indicazione di altri testi che possano rappresentare, per gli studenti che lo desiderassero, ulteriori approfondimenti dei temi oggetto dell’insegnamento:
     Manualistica:

  • Ugo Fabietti, Antropologia culturale. L’esperienza e l’interpretazione, Laterza, Bari, 2008
  • Michael Herzfeld, Antropologia. Pratica delle teoria nella cultura e nella società, SEID, Firenze, 2006
  • Robert Borowsky (a cura di), L’antropologia culturale oggi, Meltemi, Roma, 2000
  • Francesco Faeta, Questioni italiane. Demologia, antropologia, critica culturale, Bollati Boringhieri, Torino 2005

     Uno sguardo ai classici:

  • M. Mead, Sesso e temperamento, Il Saggiatore, Milano, 2003 [ed. or. 1935]
  • E.E. Evans-Pritchard, Stregoneria, oracoli e magia tra gli Azande, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2002 [ed. or. 1937]
  • C. Lévi-Strauss, Tristi tropici, Il Saggiatore, Milano, 2004 [ed. or. 1947]
  • Ernesto De Martino, La terra del rimorso. Contributo a una storia religiosa del Sud, Il Saggiatore, Milano, 2009 [ed. or. 1961]
  • Clifford Geertz, Interpretazione di culture, Il Mulino, 1988 [ed. or. 1973]
  • Victor Turner, Antropologia della performance, 1993, Il Mulino [ed. or. 1983]

Etnografia, differenze e politiche dell’identità:

  • James Clifford, I frutti puri impazziscono. Etnografia, letteratura e arte nel XX Secolo, Bollati Boringhieri, Torino, 1999
  • James Clifford, George E. Marcus, Scrivere le culture. Poetiche e politiche dell’etnografia, Meltemi, Roma, 2001
  • Jean Loup Amselle, Logiche meticcie. Antropologia dell’identità in Africa e altrove, Bollati Boringhieri, Torino, 1999
  • George Marcus, Fischer M., Antropologia come critica culturale, Meltemi, Roma 1998
  • Ulf Hannerz, La diversità culturale, Il Mulino, 2001
  • Arjun Appadurai, Modernità in polvere, Meltemi, Roma, 2001

     Uno sguardo alle etnografie contemporanee:

  • Michel Taussig, Cocaina. Per un’antropologia della polvere bianca, Mondadori, Milano, 2007
  • Adriano Favole, Oceania. Isole di creatività culturale, Laterza. Bari, 2010
  • Luigi Urru, Il fantasma dei ciliegi. Topografie di primavera a Tokyo, Liguori, Napoli, 2007
  • Ferdinando Fava, Lo Zen di Palermo. Antropologia dell'esclusione, Franco Angeli, 2008
  • Bernardino Palumbo, Politiche dell'inquietudine. Passione, feste e poteri in Sicilia, Le lettere, 2009
  • Abu Lughod, Sentimenti velati. Onore e poesia in una società beduina, Le Nuove Muse, Torino 2007